L’oftalmologo Roberto Pinelli, fondatore di Seri Lugano, firma un saggio divulgativo sulle potenzialità curative della luce, sulla propria ricerca e sulle prospettive future della medicina. Inizia così l’articolo pubblicato su Four Ticino dedicato al Dottor Roberto Pinelli e alla sua ricerca:
“Tre giorni di isolamento totale in un’antica capanna in cima a una delle alture di Marguns, nel cantone svizzero dei Grigioni, per riflettere sulla luce, sui suoi poteri scientifici e sui suoi significati. È stato durante questa esperienza particolare, lontano da computer, telefoni e tecnologie, assediato nel rifugio montano da una tempesta di fulmini che duettavano con i lampi delle sue intuizioni, che il dottor Roberto Pinelli,
oftalmologo chirurgo e ricercatore, ha avuto modo di riordinare i pensieri, le emozioni e le esperienze cliniche di tutta una vita. Scrivendo a mano, alla luce di una lampada a olio, il medico ha dato loro
forma, coerenza, sostanza. Il risultato è In viaggio con la luce – L’avventura del chirurgo che lavora con i fotoni (Mind edizioni, 2017), un volume sorprendente e avanguardistico che si rivolge a tutti, un saggio divulgativo sui fotoni (le particelle che compongono i fasci luminosi) e sul loro effetto sulla vista e sulla salute umane. Il dottor Pinelli parla con cognizione di causa: nel suo istituto SERI Lugano cura da anni i disturbi visivi dei propri pazienti esclusivamente con l’utilizzo della luce, senza interventi invasivi né strumenti chirurgici tradizionali. Proprio osservando gli straordinari risultati ottenuti con queste tecniche innovative (alcune delle quali nate da suoi personali brevetti internazionali) ha cominciato a interrogarsi sulle reali potenzialità mediche della luce, e di come, forse, esse vadano oltre la semplice cura dell’occhio per produrre salute olistica globale nell’individuo.”
Per continuare a leggere l’articolo CLICCA QUI!