In questa puntata di ‘Laboratorio Salute’ il Dottor Francesco Di Pierro, biologo e ricercatore, ci ha parlato di microbiota, di batteri che vivono sopra e dentro di noi e che, se nella giusta “miscela” ci aiutano contro le malattie. Per prima cosa ci ha spiegato come sono queste “miscele” di batteri e in che modo hanno dei tratti distintivi.
Difatti noi siamo ricoperti ovunque di batteri, anche zone che ritenevamo sterili, come il liquido amniotico di una donna incinta che mostra presenze batteriche. E questi batteri li originiamo in primis dalla mamma durante il parto e poi dall’ambiente, dal cibo, dai contatti con gli altri. Abbiamo 5 grossi raggruppamenti di batteri che riteniamo interessanti: i batteri intestinali, quelli del cavo orale, quelli del naso, quelli della pelle e quelli della vagina. Tra loro vi è una caratteristica che li separa in due grandi gruppi: l’intestino da un lato e tutti gli altri dall’altro. L’intestino presenta alta biodiversità. Tutti gli altri bassa biodiversità. Se le cose si invertono (intestino bassa diversità e gli altri alta diversità si ha uno stato di malattia.
In questi anni la ricerca si è concentrata sull’analisi dei batteri intestinali e da essa abbiamo imparato a correlare alcune condizioni come l’IBS, l’IBD e altre malattie con alcune “assenze”. Spesso mancano i Bifidobatteri o i Fecalibacterium. Ma anche l’obesità, il diabete o l’ipertensione sono caratterizzate da errori del microbiota. Firmicutes alti nell’obesità ad esempio. E assenza di Akkermansia.
Con l’analisi del microbiota avremmo un ulteriore informazione in più per capire perché un soggetto è obeso e quindi un parametro in più per aiutarlo a dimagrire. Il dietologo e il nutrizionista prendono ad esempio delle misure tramite metro, bilancia, plicometro, impedenziometria, analisi del sangue. Inoltre vi è il colloquio nel quale il soggetto racconta quello che fa, come mangia, come si muove. Se bastasse solo guardare un soggetto obeso per capire cosa fare su di lui tutti questi parametri non verrebbero valutati. Ma per impostare un approccio al peso servono dati e più ne abbiamo meno si sbaglia. Fino ad oggi abbiamo solo guardato alle misure “esterne”. E spesso basta. Ma non sempre. Talvolta una dieta non sembra funzionare come ci si aspetterebbe. Guardare “dentro” il soggetto ci consente di avere nuove informazioni.
Infine il Dottor Di Pierro spiegherà che a breve potremo eseguire anche l’analisi del microbiota vaginale e trattare le donne con il batterio vaginale per eccellenza: il crispatus.
La trasmissione è stata offerta dall’azienda ‘PharmExtracta’, nasce nel 2005 dalla fusione dell’esperienza di professionisti del settore farmaceutico e nutraceutico accomunati dalla grande passione per le scienze farmacologiche, fitoterapiche e nutrizionali.
Mail: info.mymicrobiota@gmail.com
Telefono: +39 331 8125664
Il servizio è disponibile da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore 19:00.