In questa seconda parte di Laboratorio Salute parleremo di come prevenire l’invecchiamento grazie alla Medicina anti-age e della tecnologia binaurale “Hemi-Sync” ideata dal dottor Robert Monroe.
Come primo ospite in studio conosceremo il dottor Andrea Righetti, farmacista ed esperto di medicina integrata, cosmeceutica e nutrizione. Oggi è qui per parlarci di prevenzione e cura di diverse patologie. Secondo il dottore la medicina anti-aging, non va intesa né come una disciplina alternativa né come una nuova specialità medica, ma piuttosto come il primo approccio preventivo completo all’invecchiamento che trae le sue origini dalle più recenti scoperte scientifiche.
Il dottor Stefano Roverso (Presidente del Monroe Institute Italia) e Davide Rozzoni ci presenteranno la tecnologia “Hemi-Sync” che è una chiave di accesso a capacità naturali, ma sopite, del nostro cervello, attraverso le quali possiamo incrementare le performance umane e ottenere benessere psicofisico, maggiore controllo sulla nostra vita e accesso ad esperienze extra-ordinarie.
Robert Monroe ha osservato come la percezione di alcuni suoni da parte del cervello crea la produzione di attività elettrica e la generazione di frequenze di risposta che permettono l’attivazione di entrambi gli emisferi cerebrali.
Queste sorprendenti ricerche hanno prodotto la scoperta e la definizione di una tecnologia non invasiva e di semplice utilizzo “audio-guidata” conosciuta come Hemi-Sync®. La tecnologia Hemi-Sync utilizza i suoni binaurali ovvero suoni (toni) differenti inviati a ciascun orecchio. I due emisferi, così stimolati, si attivano creando condizioni di sincronizzazione interemisferica. Il nostro cervello è capace di funzionare a diverse frequenze, esprimendo capacità e prestazioni diverse. Purtroppo non abbiamo naturalmente il controllo di queste modalità di funzionamento e non possiamo richiamare “a piacere” le capacità associate.Il cervello, inoltre, rilevando la differenza di frequenza fra i due suoni, crea un terzo segnale, per differenza, che permette l’accesso a ‘stati di consapevolezza’ diversi da quelli ordinari. Questa tecnologia è anche utilizzata per attenuare il dolore. Insieme vedremo quali sono le diverse applicazioni della Metamusica: apprendimento, salute, meditazione, lavoro, creatività, benessere, stati extra-ordinari.
Per contattare gli ospiti della nostra trasmissione:
Dottor Andrea Righetti
info@farmarighetti.it
059 271406