Durante la trasmissione “Nutrirsi di salute”, la nostra trasmissione dedicata alla stretta correlazione che esiste – ormai sono sempre più i medici che lo sostengono – tra la salute e la corretta alimentazione. La conduttrice, giornalista Barbara Appiani insieme agli ospiti in studio il Dottor Mirco Bindi e naturopata Riccardo Lautizzi hanno parlato della relazione che esiste tra alimentazione e l’insorgenza di una patologia che colpisce milioni di persone al mondo, il cancro.
Ogni giorno in Italia si scoprono circa 1.000 nuovi casi di cancro. Si stima che nel nostro Paese vi siano nel corso dell’anno più di 365.000 nuove diagnosi di tumore (esclusi i tumori della pelle, per i quali è prevista una classificazione a parte a causa della difficoltà di distinguere appieno le forme più o meno aggressive), circa 189.600 (52%) fra gli uomini e circa 176.200 (48%) fra le donne. Lo affermano i dati dell’Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) relativi al 2016.
Negli ultimi anni sono complessivamente migliorate le percentuali di guarigione: il 63% delle donne e il 57% degli uomini è vivo a cinque anni dalla diagnosi.
Purtroppo, il rapporto sottolinea come gli sforzi nel campo della prevenzione non abbiano ancora dato i risultati sperati. E di come ci sia ancora veramente molto da fare nella lotta al fumo e alla sedentarietà, nel promuovere l’adozione di una dieta sana. E su quest’ultimo punto che è importantissimo per preservare la nostra salute ci concentreremo questa sera con i nostri ospiti.
Il Dott. Bindi, oncologo che ha alle spalle una lunga esperienza in questo campo e durante l’esercizio della sua professione ha avuto modo di farsi un’idea chiara su che cosa è il cancro e quali sono i principali fattori che lo sviluppano. Specialista in Radiologia, Patologia generale e Oncologia. Fondatore della onlus Qualità della Vita in Oncologia per l’assistenza ai malati terminali e della Sezione toscana di Psico-Oncologia. Dal 2013 segue la dieta vegetale integrale del China Study.
Riccardo Lautizzi naturopata olistico specializzato in educazione alimentare, ricercatore di geobiologia e sviluppo del potenziale umano, nonché scrittore di numerosi articoli riguardanti il benessere e la salute. Ci parlerà dei cinque cibi da evitare o comunque da ridurre, come: latticini, zucchero bianco e farine raffinate, cibi confezionati che promuovono l’infiammazione e quindi la formazione del cancro.