In questa edizione speciale della rubrica dedicata ai laboratori steineriani la maestra di lavori manuali, Mirella Zaffalon, intervistata dalla giornalista Loretta Gregori, vi mostrerà come si realizza un presepe in lana cardata.
Tutti i personaggi, Giuseppe, Maria, Gesù bambino, le pastorelle , le pecore: tutti sono realizzati con questo particolare filato di lana e l’ago apposito. Le montagne sono ricreate con dei pannolenci, per il verde si utilizzano rami di pino argentato e qua e là si spargono i minerali.
La lana cardata è colorata con pigmenti naturali e non chimici. Il tutto è realizzato in colori caldi e i visi dei protagonisti sono senza lineamenti. E’ chi guarda il presepe, i bambini soprattutto, che li deve immaginare, mutando le espressioni in attesa e stupore e gratitudine quando arriva il bambin Gesù. I lavori manuali sono molto importanti nelle scuole steineriane, sia per i bambini sia per gli adulti.
I presepi in lana cardata, per esempio, rientrano tra quei lavori manuali che sono a carico degli adulti mentre ai bambini se ne propongono altri, come la lavorazione della cera o della carta nella realizzazione delle lanterne.
Durante il periodo natalizio inoltre vengono proposte attività dedicate come per esempio la Spirale d’Avvento, un momento di raccoglimento in cui, intonando canti natalizia, ogni bambino accende un cero lungo una spirale di rami di pino.
Non perdetevi l’appuntamento in onda Lunedì 24 Dicembre alle ore 20.10 su Telecolor.