Uomo, ambiente e fauna: metodi ecologici di gestione faunistica
Ancora una volta a ‘Cani, gatti e compagnia’ torniamo a parlare di animali considerati dannosi per uomo e agricoltura, animali come nutrie, cinghiali, lupi, orsi e tanti altri ancora.
Grazie all’intervento del Dottor Samuele Venturini, biologo e ricercatore, cercheremo di capire realmente questo problema, purtroppo ancora irrisolto poiché l’unico metodo utilizzato fino ad ora è l’abbattimento: in 30 e passa anni non si è mai visto un risultato davvero convincente, anzi, ci troviamo ad un aumento esponenziale degli animali con danni ad argini e agricoltura. Ma se l’abbattimento non funziona, oltre che ad essere una pratica cruenta e retrograda, cosa si può fare? Esistono piani di contenimento della fauna come ad esempio la sterilizzazione degli animali, il rinforzamento di argini con le reti, dissuasori acustici e recinzioni elettrificate. Metodi già applicati da alcune città che hanno portato a dei risultati molto soddisfacenti, dato che i metodi utilizzati, oltre a non essere cruenti, sono studiati in base all’etologia dell’animale.
In studio anche Paolo Diaz e Carolina Conti che hanno chiesto al comune di Cremona un piano di sterilizzazione per le nutrie. Inoltre, conosceremo la realtà di Carolina che da tempo segue alcune colonie di nutrie nel circondario di Cremona e recupera animaletti come Ricci africani e Porcellini d’India, spesso acquistati con leggerezza e poi abbandonati.