Parte ‘Life Metro Adapt’ per cambiamenti climatici

La creazione di una governance comune tra le autorità locali e la produzione di strumenti che consentano di implementare strategie e politiche di adattamento ai cambiamenti climatici convenienti al contesto locale sono gli obiettivi del progetto Life Metro Adapt, di cui si è parlato nel convegno “Leggere i cambiamenti climatici, strategie di adattamento” a Palazzo Isimbardi, in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019.

Il progetto, nato anche grazie al Programme for the Environment and Climate Action (LIFE) della Commissione Europea, vede la collaborazione di Città Metropolitana di Milano, che ne è il capofila, ALDA Association Européenne pour la Démocratie Locale, Ambiente Italia Srl, CAP Holding Spa, e-Geos S.p.A. e Legambiente Lombardia.

“Il progetto integra, per la prima volta, le politiche di adattamento con la pianificazione territoriale di livello metropolitano e promuove la cooperazione tra soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo di Piani d’intervento su scala locale, costruendo una rete di scambio virtuoso con gli attori competenti in materia e presenti nel contesto territoriale metropolitano – spiega Emilio De Vita di Città Metropolitana, coordinatore di Life Metro Adapt -. Grazie alla sperimentazione di modalità innovative di analisi e accessibilità ai dati nel progetto vengono sviluppati strumenti integrati per sostenere i pianificatori urbani e i responsabili delle politiche nella definizione delle priorità delle attività di risposta agli effetti dei cambiamenti climatici e nell’attuazione di infrastrutture verdi, come i tetti verdi, l’acqua piovana sistemi di raccolta, pavimentazione permeabile, infiltrazione, detenzione e tecniche di trattamento naturale”.

Il progetto, che ha preso il via nella fase preparatoria a settembre 2018, entra ora nel vivo e durerà fino al 2021.