Clima: Milano in network internazionale per la sostenibilità

Milano fa rete con le maggiori città internazionali per affrontare la sfida del cambiamento climatico e diventare sempre più verde e sostenibile.

“Partendo dalle esperienze internazionali, come Londra e Rotterdam, puntiamo a diventare una città sempre più resiliente”, ha spiegato Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer del Comune di Milano, in occasione di un workshop che si è svolto nell’ambito del Festival dell’Energia.

La resilienza urbana per combattere gli effetti del climate change è un tema chiave nel dibattito internazionale, in cui si inserisce anche la città meneghina, che intende affrontare il cambiamento climatico, promuovendo la decarbonizzazione della città e il miglioramento delle condizioni ambientali attraverso le “Nature base solution”.

Milano fa infatti parte del progetto internazionale “100 Resilient cities”, promosso da Fondazione Rockefeller, ed è pronta a trasformare aree in stato di degrado in spazi di rigenerazione ambientale e urbana, come lo scalo Greco, le Scuderie de Montel, viale Doria e via Serio, individuate dal bando internazionale Reinventing cities”.

Durante il workshop, i responsabili della resilienza Urbana di Londra e Rotterdam hanno condiviso i progetti e i risultati ottenuti finora nell’ambito della riqualificazione dei tetti in ottica resiliente.

“I tetti sono una opportunità per la realizzazione di nuovi spazi verdi, giardini e orti fruibili e per l’installazione di fonti rinnovabili”, ha spiegato Paolo Cresci di Arup, società Di ingegneria e design.

Il Festival continua sabato 15 giugno con la possibilità di visitare i laboratori del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. Porte aperte a bambini (dai sei anni), studenti delle scuole superiori ed adulti, i quali, avranno la possibilità di conoscere le infrastrutture dedicate alla ricerca nucleare e a quella energetico-chimica.