Avanguardia tecnologica e chirurgia ambulatoriale di orecchio, naso e gola
Durante questa puntata della rubrica “Avanguardia tecnologica e chirurgia ambulatoriale di orecchio, naso e gola” insieme al Dottor Alessandro Valieri, chirurgo e otorinolaringoiatra abbiamo parlato di poliposi nasale.
Una problematica che si presenta nel 4% della popolazione adulta. Si tratta infatti di neoformazioni di natura infiammatoria, per lo più benigna, ma possono arrivare ad occupare tutto lo spazio respiratorio nel naso e dei seni paranasali, oltre ad essere un disturbo particolarmente fastidioso ed invalidante.
Questo problema viene frequentemente associato ad allergia inalatoria (allergie da pollini, polveri o altre sostanze) o all’intolleranza ad alcuni farmaci; oppure alla deviazione del setto nasale o all’ipertrofia dei turbinati.
Il Dottor Valieri propone l’intervento laser (questa nuova tecnica) anche perchè:
- Evita il ricovero ospedaliero (intervento ambulatoriale in anestesia locale)
- Evita l’anestesia generale con intubazione
- E’ senza tamponi (il sanguinamento durante e dopo l’intervento è trascurabile)
- Il decorso post operatorio è senza dolore e la ripresa del lavoro è immediata (nessuna convalescenza)
- Tratta con ottimi risultati le recidive di poliposi nasale, evitando di prolungare le terapie con il cortisone
- Tratta casi difficili nei quali esistano gravi controindicazioni alla anestesia generale (soggetti anziani, asmatici, cardiopatici, ansiosi)
tel. 339 1608 514