Fabio Ravanello, il “ricercatore” di piante officinali dal mondo
Le erbe medicinali, che rappresentano un vero e proprio patrimonio dell’intera umanità, sono le vere protagoniste di questa puntata di Laboratorio Salute.
Ospiti in studio, Fabrizio Reggiani, esperto di benessere, che ci ha presentato Fabio Ravanello, fito preparatore e titolare della Renaco Italia.
Renaco è un albero tipico della foresta tropicale, molto diffuso in tutta l’Amazzonia. La sua caratteristica principale consiste nella capacidi far calare dai suoi rami, lunghi anche 100-150 metri, delle radici aeree che scendono fino al terreno. Una volta arrivate al terreno attecchiscono e lentamente, con il passare del tempo, danno origine a un nuovo tronco. In questa maniera da un singolo tronco originano vari alberi che finiscono con il costituire una foresta nella foresta. Al centro si trova l’albero piú antico e piú grande, praticamente circondato da un intrico di radici aeree che diventano un labirinto.
Per questa caratteristica, nelle antiche leggende i popoli dell’Amazzonia attribuivano all’albero forze primigenie e vitali: tra le sue intricate radici aeree c’era la credenza che dimorassero entità spirituali. Fabio ha scelto il nome “Renaco” per la propria azienda perchè ne simboleggia la vocazione, quel senso di una energia primitiva e positiva legata alla terra e donata agli uomini.
Fabio Ravanello dal 1996 gira il mondo con l’intento di recuperare e salvaguardare le piante madri, nel rispetto sia delle tradizioni tramandate fino a noi dalle popolazioni piú antiche del mondo, sia dell’habitat ecologico in cui si trovano.
Partendo dall’Amazzonia, salendo in cima alle Ande e poi lungo i nitidi profili dell’Himalaya Fabio esplora territori ancora vergini del Vietnam, dell’India e dell’Africa, disegnando una vera e propria mappa di erbe madri, piante medicinali, funghi, patate curative, frutti, radici, che nascono spontaneamente o vengono coltivate nelle ultime aree naturali della Terra: alcuni tra questi sono Sangre de drago, Boswellia serrata, Ampelopsis, Phyllanthus amarus, Maca, Uncaria tormentosa, Linfa di Copaiba, Camu-camu.
Partendo dalle loro formule originali, le piante madri vengono trasformate in integratori alimentari e rimedi medicinali ad alta concentrazione.
Gli estratti vegetali sono mixati secondo tradizioni millenarie e resi piú efficaci e sicuri grazie alla ricerca scientifica e all’innovazione tecnologica in grado di concentratore i principi attivi.
Contatti:
Numero Verde
800 686 978
info@renaco.it