Laboratorio Salute: Psicologia Pragmatica e Mystic Pagan Folk

Laboratorio Salute: Psicologia Pragmatica e Mystic Pagan Folk

In questa puntata di Laboratorio Salute conosceremo la dottoressa Susanna Mittermaier, psicologa clinica e Facilitatrice certificata di Access Consciousness™, sta creando un nuovo paradigma con la psicologia e con la terapia, Psicologia Pragmatica, utilizzando gli strumenti di Access Consciousness™. Con noi in studio anche Erika Mangiapane, Facilitatrice di Access e Traduttrice

Susanna Mittermaier, ha lavorato per anni in psichiatria in Svezia ed esercita trattando clienti con depressione, ansia, bipolarismo, ADHD, ADD, autismo, Aspergers e altre diagnosi mentali, ottenendo risultati notevoli. Oltre a diventare una psicologa, Susanna ha anche studiato didattica, filosofia, linguistica e ha adoperato altre modalità. Oggi Susanna viaggia per il mondo facilitando sessioni, seminari e classi di Access Consciousness™ in diverse lingue.

Poi avremo occasione di sperimentare con i Daridel, band promotrice di un ammaliante pagan folk che unisce la tradizione musicale celtica con quella medioevale e nord europea.

Membri:

Edoardo: Flauti, bouzouki, tagelharpa, cornamusa medioevale, chitarra,didgeridoo;

Camilla: Lira anglosassone, lira gallese ad arco, chitarra, bouzouki, cembalo;

Alessio: Davul;

Alex: Davul, djembè, Lira ad arco;

I Daridel sono un gruppo Paganfolk (genere nel quale si utilizzano strumenti e sonorità tipiche dell’Europa antica per comporre brani inediti). La scelta del nome non è stata casuale, esso infatti ha derivazioni celtiche: “Dar” Quercia e “Idel” Germoglio, ad indicare quanto le tradizioni degli antenati e tutta la musica antica vengano ad essere per noi un elemento fondamentale, così da farci apparire come piccoli germogli che crescono sui rami e sul grande tronco della tradizione.

I loro brani sono davvero il Canto della Terra, ispirati dalla natura, e sono stati composti d’innanzi al fuoco nel folto del bosco, presso le rive di un torrente. Sono stati scritti accompagnando il canto delle cicale o il suono che il vento crea accarezzando le foglie degli alberi…
Le loro melodie erano già state composte dalla foresta, loro hanno solo avuto il compito di trascriverle. I brani che eseguono durante i live sono tutti inediti e scritti da loroi.

I Daridel nascono da un qualcosa che va al di là della musica, nascono da uno stile di vita, da ideali e da un’unione che unisce i due membri fondatori anche nella vita di tutti i giorni. Molti dei brani infatti furono scritti prima di concretizzare il gruppo includendo anche i percussionisti.

Quindi l’apporto maggiore è stato sicuramente dato da Warg e Skogfru soprattutto per ciò che riguarda quelle musiche più delicate, dolci e sognanti in cui gli strumenti che risaltano maggiormente sono il flauto e la lira. Con l’inclusione dei percussionisti però si ha avuto una svolta, la musica si fa più aggressiva più complessa e ricca, i suoni iniziano ad avere un’inflessione più tribale, ora si respira una melodia più primitiva. I brani nascono da un’ispirazione improvvisa, durante momenti di follie musicali e improvvisazioni in cui ogni membro si unisce gradualmente alla melodia lasciando una parte di sé.

“Forest Folk”, è il titolo del loro primo album. Il “Popolo della Foresta” perché è questo che sono in realtà, semplici amanti della natura, lontani il più possibile dagli stereotipi occidentali, da quella terribile macchina del capitalismo e da quei costumi moderni che umiliano l’uomo, spegnendone la creatività, la fantasia e la spiritualità. Questo primo album è un sunto della loro essenza, un richiamo alla Terra, una raffigurazione di quel binomio inscindibile che è la Natura stessa: Vita e Morte.

Svariati sono gli strumenti che caratterizzano la musica dei Daridel: dai più antichi overtones ai più moderni low e tin whistles, dalle cetre alle lire ad arco, dal bouzouki al didgeridoo, dalle cornamuse ai più possenti tamburi storici . Gran parte degli strumenti menzionati (tutte le lire, alcuni flauti ed i didgeridoos) sono stati costruiti da loro al fine di garantire originalità ed unicità nel suono e nel timbro delle nostre musiche. Sono frutto di studio e di sperimentazione, di ore perse nel cercare il legno più adatto nel sottobosco, di giornate spese per unire un bel suono ad un’originale forma.

Contatti:

DARIDEL

cell. 340 87 07 413

daridel.paganfolk@gmail.com

fb Daridel Pagan Folk

instagram Daridel Pagan Fok

SUSANNA MITTERMAIER

www.susannamittermaier.com

info@susannamittermaier.com

fb Susanna Mittermaier