Piano Mirroring, Psicoanalogia Sonora e “Wapiti Lullaby”

Piano Mirroring, Psicoanalogia Sonora e “Wapiti Lullaby”

In questa puntata di Laboratorio Salute avremo due ospiti: Alessandro Sironi, ideatore di Piano Mirroring e della Psicoanalogia Sonora, compositore e pianista e lo scrittore Gianluca Alzati che ci parlerà di  “Wapiti, la foresta del cervo rosso”, un libro che racconta  la storia degli indiani Mohawk, ultimi rappresentanti di un popolo in estinzione che combattono contro una società basata sul profitto e sullo sfruttamento di ciò che loro considerano un valore da difendere: la madre terra.

Veniamo alla presentazione degli ospiti.

Alessandro Sironi è l’ideatore di Piano Mirroring e della Psicoanalogia Sonora, compositore e pianista. In Francia e in Italia completa gli studi accademici classici e jazzistici col massimo dei voti. Fin da giovanissimo gira l’Europa per concerti e fa esperienze di alto livello come compositore di colonne sonore (Rai cinema), teatro, mostre d’arte, installazioni in tutto il mondo. Nel 2018 compone le musiche per il film Agadah.
Spaziando dal pensiero filosofico occidentale all’arte sapienziale, dall’antropologia alla psicologia, Sironi crea PianoMirroring, di cui realizza performances e conduce seminari di Psicoanalogia Sonora in Italia e all’estero (nel 2016 è chiamato ospite alle Nazioni Unite di New York).

ll mirroring è una profonda esperienza rivelatrice dagli effetti straordinari, con la quale la persona ha la possibilità di vedere i propri pensieri e le proprie emozioni riflesse nella musica. Uno specchio magico, un ritratto interiore, portatore di profonde intuizioni su se stessi. Un modo per incontrarsi in un modo unico e irripetibile.

La musica ha il dono di fare emergere immagini e frasi simboliche dall’inconscio, simboli da leggere, interpretare e utilizzare nella vita.

Gianluca Alzati, nato nel 1970 a Milano, insegna Lettere nella scuola Secondaria di primo grado. Nel 2006 esce il suo primo libro “Il mistero della vecchia chiesa abbandonata” ristampato nel 2008 dopo il grande successo. Negli anni successivi pubblica alcuni romanzi per ragazzi con l’associazione culturale Sant’Agostino di Cassago Brianza • nel 2014 pubblica il romanzo “Piccola staffetta” con la straordinaria partecipazione della partigiana Lidia Menapace.

In contemporanea esce il nuovo disco della band dal titolo “Normalmente diversi” • nel 2016 pubblica il romanzo gotico contemporaneo “Welcome to Insomnia”. Nel 2017 pubblica il racconto illustrato “L’enigma di Cassiciacum” (Teka edizioni) sulla storia di Sant’Agostino in Brianza e sul tema della lotta al bullismo, della solidarietà e dell’integrazione . Nel 2018 pubblica il romanzo “Wapiti, la foresta del cervo rosso” accompagnato dalla canzone “Wapiti lullaby” Wapiti, la foresta del cervo rosso” , una sfida drammatica, nel Canada contemporaneo, tra gli indiani Mohawk, ultimi rappresentanti di un popolo in estinzione che combattono contro una società basata sul profitto e sullo sfruttamento di ciò che loro considerano un valore da difendere: la madre terra. Un ragazzo italiano, in un momento di scelte fondamentali per il suo futuro, si trova coinvolto in un confronto tra due culture, in una storia d’amore emozionante ma contrastata e deve rispondere, come capita a tutti una volta nella vita a questa domanda: da che parte stai?

Gianluca Alzati verrà accompagnato da Francesco Spinello, naturalista ed esperto di Paolo Magretti, naturalista, esploratore e ciclista su strada italiano, famoso per i suoi studi sugli insetti imenotteri, e passato alla storia per essere stato, nel 1876, il primo vincitore della Milano-Torino.

Insieme parleranno del romanzo “Per sempre mai più”…

Contatti
Alessandro Sironi

www.pianomirroring.it

Gianluca Alzati

Pagina Facebook Gianluca Alzati