Ricerca: ‘Microbiota, cibo e salute’, premiati due progetti

Ricerca: ‘Microbiota, cibo e salute’, premiati due progetti

La relazione tra dieta e malattie cardiovascolari e l’associazione tra prebiotici e un farmaco biotecnologico per trattare le malattie infiammatorie intestinali: sono i temi dei due progetti, selezionati tra i 114 presentati da gruppi di ricercatori italiani, vincitori del bando ‘Cibo, microbiota e salute’, realizzato dalla storica Accademia di Medicina di Torino e dall’azienda vitivinicola Batasiolo.

Ad aggiudicarsi il concorso sono stati il progetto di ricerca sul ‘Potere pro-infiammatorio della dieta sulla composizione del microbiota intestinale’ elaborato dal team guidato dal dottor Andrea Baragetti, del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Molecolari dell’Università di Milano, e la ‘Valutazione dell’associazione prebiotico-farmaco biotecnologico per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali’ condotto dal team del prof.Carlo Riccardi del dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia.

Il progetto del gruppo di ricerca milanese indaga il ruolo dell’alimentazione nel prevenire le malattie cardiovascolari e se queste si associno alla presenza di marcatori di danno vascolare. La ricerca del team perugino, invece, analizza gli effetti dei prebiotici, alimenti funzionali con potenziale azione positiva sul microbiota intestinale, anche in associazione con un farmaco biotecnologico con effetto anti-infiammatorio, simile a quello dei glucocoticoidi, ma senza i loro effetti avversi sul microbiota fungino.