Nuove terapie fitoterapiche ed antiche medicine in odontoiatria

Nuove terapie fitoterapiche ed antiche medicine in odontoiatria

Nella puntata di Laboratorio Salite in studio con noi ci saranno Fabrizio Reggiani, esperto di salute e benessere, Fabio Ravanello, fitopreparatore e titolare di Renaco Italia, ed il dottor Stefano Sarri, igienista dentale, naturopata ed esperto di medicine naturali in campo odontoiatrico.

Insieme agli ospiti cercheremo di capire quali sono i migliori prepararti fitoterapici utilizzati in odontoiatria, per diversi tipi di problemi: denti sensibili, attacco acido, erosione dentale, stomatite da protesi, chirurgia profonda, alito cattivo, ascesso periapicale, alveolite secca, odontofobia, bruxismo, afte, herpes e mordicchiamento delle guance.

La prima pianta di cui parleremo sarà il Camu Camu. In Camu Zinc le straordinarie proprietà antiossidanti del frutto di Camu Camu sono supportate dalla presenza di Zinco gluconato. Lo Zinco è un elemento fondamentale per il nostro organismo. Un eventuale deficit di Zinco si traduce soprattutto in una disfunzione del sistema immunitario che risulta indebolito e non riesce ad affrontare adeguatamente gli insulti esterni a cui ogni giorno siamo sottoposti. Inoltre, l’associazione con il Camu Camu, permette, oltre al supporto delle funzioni immunitarie, anche un’efficace difesa nei confronti dei radicali liberi. Camu Zinc è un valido sostegno nella fisiologica protezione dell’organismo sia da agenti esterni che da reazioni dannose interne.

In campo odontoiatrico il Camu Zinc è utilizzato per le Parodontopatie, gengiviti, retrazioni gengivali, cheilite, fessure di Stillman, post intervento, in quanto aumenta la produzione del collagene nelle gengive.

Gli integratori oggi ricoprono una vastissima gamma di prodotti che vanno da veri e propri medicamenti, con attività farmacologiche specifiche e scientificamente comprovate, a sostanze che hanno un effetto fisiologico quali proteine, sali minerali, aminoacidi, vitamine, fiori, estratti di erbe nelle svariate forme galeniche e tante altre sostanze che sono sicuro di aver tralasciato.

Soprattutto per quanto riguarda quegli integratori rientranti nei fitoterapici e negli oligoelementi le costituzioni possono fare la differenza nel consiglio terapeutico.  Il Sangue de drago è il piú potente e veloce cicatrizzante esistente in natura. Il Sandre de Drago è il lattice, simile al sangue, che esce da un albero della foresta amazzonica quando si incide la sua corteccia. Il Sangre de Drago puó essere utilizzato quindi come coadiuvante dei meccanismi di riparazione della pelle. E’ stata dimostrata, inoltre, anche la sua azione benefica nei confronti dell’herpes labialis e nelle punture d’insetto: grazie ai suoi costituenti dona sollievo, limita l’infiammazione e favorisce la risoluzione. In campo odontoiatrico è utilizzato per la cicatrizzazione delle gengive dopo un intervento chirurgico: accelera i processi di guarigione.

Questi integratori, che il dottor Sarri usa ampiamente, possono essere di notevole aiuto a tutti i pazienti che hanno problemi al cavo orale.

Il Racemis Serenità Gocce è un preparato naturale a base di due specie di Scutellaria e di Succo d’uva concentrato ottenuto seguendo un’antica ricetta bizantina, ricco in vitamine e minerali, utile in caso di odontofobia perché ha un effetto immediato sui pazienti che si devono sottoporre alla seduta.

Per contattare gli ospiti

www.renacoitalia.net

info@renaco.it

0423 839264
0423 830932