Tosse e raffreddore non sono uno stop agli allenamenti invernali

Tosse e raffreddore non sono uno stop agli allenamenti invernali

Secondo il dottor Jayson Loeffert, specialista della medicina dello sport alla Penn State Health, praticare sport durante la stagione invernale con tosse o raffreddore non porterebbe nessun rischio.

Per l’esperto l’esercizio fisico con il raffreddore aumenta la frequenza cardiaca, fa pompare il cuore e favorisce un flusso sanguigno sano. Apre inoltre i polmoni e fa rilasciare endorfine, aiutando il nostro corpo a sentirsi meglio. Non bisogna esagerare nel momento in cui ci si sente più stanchi del normale, è magari ridimensionare l’allenamento fino a un livello che si può tollerare.

Grave affaticamento o tosse incontrollata sono segni che è tempo di riposare. Se si ha difficoltà a respirare facendo esercizi all’aperto si può optare per un allenamento a casa, e occorre fare attenzione al nuoto. In caso di congestione si può avere più difficoltà a respirare e il cloro in piscina può peggiorare il tutto. Anche in presenza di sintomi gastrointestinali meglio rinunciare alla corsa o altre attività scomode. Per Loeffert, poi, in generale è essenziale non iniziare ad allenarsi proprio quando si è malati, perché non si avrebbe un metro di paragone per confrontare la risposta del proprio corpo. Chi si allena in una palestra o in altri spazi condivisi deve ricordare di coprire sempre la bocca con il braccio in caso di tosse in modo da non indirizzare germi verso le mani. Qualsiasi attrezzatura va poi pulita con gel o salviettine igienizzanti dopo l’utilizzo. L’unico vero ostacolo che l’esperto pone è allenarsi con la febbre. “L’esercizio fisico provoca naturalmente un aumento della temperatura corporea – conclude – quando si ha la febbre, la temperatura è già più alta del normale e l’allenamento può causare un ulteriore aumento della temperatura corporea a un livello non sicuro”