Covid: ritorno al respiro con il Trasformational Breath
La seconda parte di Laboratorio Salute parte con un estratto di una testimonianza di una paziente di Indalecia Rohita Ziritt, Senior Trainer – Leader Nazionale di Trasformational Breath.
“ Mi fu diagnosticato il COVID in Aprile, una forma molto aggressiva. Respirare sembra qualcosa di facile, ma quando hai il COVID non lo è. E nessuno ti fornisce una spiegazione per questo.
Il COVID blocca il diaframma e quando cerchi di respirare ti costringe in apnea, a trattenere il fiato. Sembra di soffocare dopo ogni atto respiratorio. Il tutto aggravato dalla reazione del corpo che si contrae causando un dolore intenso. Un trauma!
Non sapevo cosa aspettarmi e devo ammettere che l’iniziazione al Transformational Breath® mi ha scossa! Mi spiego meglio: è stato come nascere di nuovo, quasi come a dover re-imparare a respirare, prendere più ossigeno e vivere completamente!
A 37 anni, per come la vedo ora, respirare diventa un atto consapevole. Il lasciare andare le tensioni con le quali conviviamo e che diventano parte di noi. Il ripetere incessante la necessità di lasciare andare, di tornare a vivere…facile da dire! Mi sono resa conto che non è scontato, ma qualcosa da apprendere di nuovo.
Questo viaggio nel respiro ha portato più ossigeno al corpo, alla mente e al cuore. Ha aperto il mio Spirito! Scendevano lacrime trattenute a lungo, finalmente libere di scorrere, e con esse tutte le tensioni accumulate, l’incapacità di respirare completamente e il fatto di non esserne neanche consapevole!
Ora c’è più spazio per ARIA, OSSIGENO e VITA!
ARIA e OSSIGENO: non sembrano chissà che, ma in realtà sono più importanti di qualsiasi altra cosa.
RESPIRARE PIENAMENTE è la chiave per VIVERE PIENAMENTE!
Quest’ esperienza mi ha mostrato che non sappiamo respirare, siamo pieni di condizionamenti.
Viviamo la vita in apnea!
Transformational Breath® mi ha portato a respirare più profondamente, a mettermi in contatto con la mia libertà, con la vita stessa! Una sola sessione e ho respirato più di quanto abbia fatto in una vita intera. Non ricordo da quando non respiravo, forse 3 mesi, 1 anno o più..
Sinceramente parlando penso che tutte le persone con difficoltà respiratorie, sia che siano dovute al COVID o no, dovrebbero provare quest’esperienza e farla diventare parte integrante del proprio stile di vita. Il respiro è vita!
Un aiuto prezioso per riscoprire la capacità di respirare al massimo, fornendo ossigeno a tutto il corpo.
Grazie a Indalecia e Joel e ai facilitatori in tirocinio. Grazie per le attenzioni, la gentilezza, l’empatia e il supporto così’ necessario visto i tempi che corrono.
GRAZIE, Aude ”
Indalecia parlerà, attraverso esercizi che potranno anche essere eseguiti da casa di:
Disintossicazione:
Circa il 75% delle tossine che produciamo ogni giorno sono rilasciate attraverso il respiro come anidride carbonica. E’ l’anidride carbonica che mantiene all’interno del nostro corpo in efficienza i sistemi tampone che stanno alla base dell’equilibrio acido-base.
Miglioramento della circolazione vascolare:
Il respiro regola il ritorno venoso della vena cava inferiore, se è addominale spinge verso l’alto il sangue, risucchiandolo dagli arti inferiori e migliorando il ritorno del sangue venoso al cuore e quindi migliorando l’efficienza di tutto il sistema vascolare.
Maggiore ossigenazione dei tessuti
Dovuto ad un miglioramento della circolazione.
Attraverso la respirazione diaframmatica si massaggiano i visceri e con essi si migliora la peristalsi intestinale, favorendo l’evacuazione e migliorando il transito intestinale.
Rilassamento muscolare.
Respirando impariamo a consapevolizzarci di tutte le contrazioni presenti nel nostro corpo ed impariamo a lasciarle andare, ritrovando una postura naturale e priva di forzature.
Liberazione di emozioni bloccate.
Possiamo considerare che gli schemi respiratori sono come una metafora di come viviamo la nostra vita; ed ognuno di noi ha uno schema respiratorio diverso. Quando restringiamo il nostro respiro, stiamo reprimendo e sopprimendo anche le nostre risposte emozionali, e probabilmente anche la nostra vita. E quando cambiamo/modifichiamo il nostro schema respiratorio utilizzando gli strumenti di TB, le memorie immagazzinate vengono liberate, sentite, osservate, accettate e quindi prendiamo consapevolezza. E continuando a respirare, avviene l’integrazione e la trasformazione del respiro.