Gaia, il libro della Terra: Primavera ecologica
Ambiente in primo piano e soprattutto è il rapporto tra l’industrializzazione e la tutela del territorio e della salute a finire sotto la lente di “Gaia, il Libro della terra”.
La puntata presenta l’ultimo lavoro dello storico e ambientalista bresciano Marino Ruzzenenti: il libro “Primavera ecologica” mon amour. Industria e ambiente cinquant’anni dopo”, scritto a due mani con Pier Paolo Poggio, presidente della Fondazione Luigi Micheletti. Nonostante i fatti ci mostrino la corsa distruttiva, dal punto di vista ambientale e sociale, del sistema produttivo improntato sul paradigma chimico e fossile, la politica ancora nasconde la testa sotto la sabbia per interessi economici senza affrontare una reale transizione.
Non è più rimandabile un cambiamento di paradigma e, se si parla di un cambiamento ecologico, non si può disgiungere dalla costruzione di un modello più etico basato sulla giustizia sociale.
Scrivi