Medicina e Ricerca, nuove frontiere: melatonina, presidio antitumorale e antivirale
In questa puntata di “Medicina e Ricerca: nuove frontiere” a cura di Chiara Delogu cercheremo di capire come la melatonina sia un elemento imprescindibile dell’omeostasi, aiuto concreto contro tumori e virus.
Le proprietà della melatonina sono state scoperte nel 1971 dal Prof. Luigi Di Bella e supportate da numerosi pubblicazioni sulle banche dati mondiali. Nel 2013 l’International journal Molecolar Science ha ripreso e completato uno studio per documentare la capacità della melatonina idrosolubile di ripristinare l’equilibrio ormonale e antitumorale.
Secondo recenti studi pubblicati su www.researchgate.net, banca dati mondiale, la melatonina rallenterebbe le malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer.