Milano. Uno dei bersagli principali del Covid-19, anche se non l’unico, sono i polmoni, fondamentali per fornire ossigeno all’organismo. A minare questa loro capacità vitale ci possono essere però anche delle malattie rare come la Fibrosi Polmonare Idiopatica che, provocando la sostituzione del normale tessuto polmonare con tessuto cicatriziale, rende gli stessi polmoni rigidi al punto da non riuscire ad assorbire l’ossigeno presente nell’aria. Le difficoltà della loro gestione durante la crisi epidemiologica sono aumentate, per questo diventa fondamentale che i pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica siano monitorati e seguiti anche con le strumentazioni migliori, come quella donata al San Gerardo dall’associazione Un respiro di Speranza della Lombardia, sodalizio che rappresenta un collegamento tra pazienti e familiari e che permette loro di non sentirsi soli.

Scrivi