Gli effetti sociali e psicologici della pandemia sui giovani sono stati significativi e non trascurabili.
Questa puntata di Box Salute è dedicata a una fase importantissima e delicata della vita, l’adolescenza, fondamentale per crearsi un bagaglio di esperienze da ricordare per tutta la vita.
Esperienze che ci formano e ci crescono.
L’uomo è un animale estremamente sociale e questo anno di solitudine e preoccupazioni ha sfociato in innumerevoli patologie come ansia, stress, attacchi di panico, tentati suicidi, anche tra i più giovani.
Una vita completamente rivoluzionata: quanto ci sembra lontana e irraggiungibile una pizza con gli amici? Una serata di risate, baci e abbracci?
Solitudine, mascherine, distanziamento sociale.
In studio il dottor Federico Maffezzoni, psicologo, ci spiegherà i bisogni e le necessità dei ragazzi in fase adolescenziale, quanto hanno subito questo periodo, nella solitudine di una scuola in DAD, dei giochi online e dei social network. Affronteremo quelli che sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare per un genitore, che possono sfociare in problematiche psicologiche importanti.
Presenti anche due presidi di liceo, la dott.ssa Nicoletta Ferrari, dell’
IIS Luigi Einaudi di Cremona e il dott. Alberto Ferrari, del Liceo Scientifico Aselli di Cremona che ci renderanno partecipi dei loro progetti per sostenere scuola e ragazzi.
In studio anche loro, i giovanissimi, che potranno raccontarci il loro punto di vista, le mancanze più grandi e il peso di un’epoca che sembra soffocarci.