Metodo Grafologico: la salute del bambino

Formare insegnanti con competenze nell’analisi e nella ricerca sperimentale dell’alunno tramite una buona conoscenza della pedagogia utile alla crescita, ad un’efficace maniera di comunicare con gli alunni e genitori e una approfondita conoscenza del gesto grafico, come espressione totale della psicodinamica comportamentale dell’uomo.

Su quest’ultimo aspetto si concentra l’intervista di questo speciale in onda giovedì alle 19.00 realizzata dalla giornalista Loretta Gregori.

Ospite della trasmissione è Alberto Bevilacqua che vanta una quarantennale esperienza come ricercatore ed esperto grafologo in numerosi progetti di ricerca medica e di utilizzo della grafologia ad orientamento medico in campo psicologico, oncologico, nella cura di malattie neuro-endocrine e immunitarie, nei quali ha sviluppato metodologie che si ispirano ad una visione olistica del paziente. Ha studiato la grafologia alla Scuola Superiore di Studi Grafologici dell’Università di Urbino negli anni ‘70, perfezionandosi nel 2000 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Ateneo urbinate. Ha frequentato il primo corso di Medicina Specialistica in seno alla Scuola Internazionale di Medicina Avanzata e Integrata e di Scienze della Salute (SIMAISS) di Perugia, il corso sull’Energia Universale di Ginevra, ha collaborato con gli Ospedali di Ancona ed Osimo, con il Centro di Anoressia di Todi, con l’Istituto Oncologico Marchigiano e con alcune istituzioni scolastiche. Ha insegnato la grafologia in numerosi corsi, presentato relazioni a convegni scientifici e pubblicato diversi articoli e saggi sull’argomento.

Il suo intervento si focalizza sulla scrittura come mezzo di approfondimento della salute del bambino sia a livello psicologico che somatico.

Il professor Bevilacqua, a fine ottobre terrà il corso d’aggiornamento in Arte dell’educazione, Comunicazione umanistica e Grafologia integrata per insegnanti, a Salsomaggiore presso l’impresa sociale no profit Terre di Ginevra. Interverranno come altri docenti il maestro Waldorf Franco Ulcigrai ed i formatori Fabio Keller ed Enrico Foglia.