Medicina e Ricerca: “Chimica-fisica e determinismo delle malattie infettive- nuovo paradigma?”

Perché il COVID nella stessa famiglia ha colpito in maniera differente? Chi lo ha preso in maniera violenta, chi influenzale e chi asintomatico o addirittura non l’ha minimamente sviluppato?

Ce ne parla il professor Paolo Manzelli, già docente di Chimica-Fisica dell’Università di Firenze, allievo del Prof. Giorgio Piccardi, Direttore dell’ Istituto di Chimica Fisica all’Università di Firenze.

Il professor Manzelli ha collaborato anche con il premio Nobel Ilya Prigogine, ha scritto il Libro <I SEGRETI dell’ ACQUA> in memoria del Prof G.Piccardi; ha inoltre collaborato alla ricerca di nuovi Biosensori per la identificazione del Virus dello Ebola.

A seguito del suo pensionamento (2004) ha fondato ed è Presidente della NGO EGOCREANET, una no profit, dedita a favorire progetti internazionali di Creatività Scientifica Culturale ed Artistica finalizzati al superamento dei limiti del PARADIGMA MECCANICO della SCIENZA CLASSICA che ha come obiettivo fondante lo sviluppo della EPIGENETICA nelle Scienze della Vita.

Doverosa presentazioni di una delle grandi menti italiane che vuole raccontare il suo pensiero e le sue perplessità sul periodo storico che stiamo vivendo, in relazione al COVID-19. Presenti in studio insieme al professore, due collaboratori nonché amici, il dottor Alberto Campanini, medico veterinario, che già da tempo usa la terapia dell’informazione per curare gli animali e Roberto Mazza, divulgatore di tecnologie innovative, che ci spiegherà come l’inquinamento ambientale abbia influito sulla salute del nostro organismo, rendendolo più sensibile di fronte al virus.