Ambiente, reati in crescita: +25% per discariche e rifiuti

Cremona. Attività in crescita in campo ambientale per i carabinieri forestali lombardi che, nel 2021, hanno effettuato 36.047 controlli e verificato 13.698 persone. I numeri dei reati perseguiti e delle persone denunciate, negli ultimi quattro anni, sono in crescita praticamente in ogni settore: sono 1256 i denunciati, 1.465 i reati perseguiti, in particolare nei settori della tutela della fauna, delle discariche e dei rifiuti (con un più 25%), della tutela del territorio, degli incendi boschivi e degli inquinamenti. I sequestri penali sono stati 488, mentre gli arresti undici, di cui ben nove nel settore discariche e rifiuti. Sono 2.584 le persone sanzionate per oltre nove milioni di euro. Nel 2021 sono state completate indagini importanti nel settore della gestione dei rifiuti e delle discariche che hanno portato a sei arresti nel Pavese e, in provincia di Brescia, al sequestro preventivo di una società nel settore del recupero dei fanghi di depurazione per un valore di 12 milioni e di un’area estesa 30.000 metri quadrati all’interno nel sito di interesse nazionale “Brescia-Caffaro”. In particolare, quella dei fanghi tossici della Wte è una vicenda che riguarda tutto il nord Italia, Cremona compresa, dove sono state sversate 150mila tonnellate di gessi da defecazione inquinati su 3mila ettari di terreno. Le indagini sulla vicenda dell’azienda bresciana Wte accusata di aver sparso su terreni questi fanghi sono chiuse, l’azienda è in amministrazione giudiziaria e gli indagati sono 22. Gli spandimenti vanno dal 2017 fino all’inizio del 2021 e le colture principali realizzate su questi campi, che vanno da Castelleone a Formigara, da Piadena a Sospiro sono frumento, orzo, segale, mais e sorgo, per uso alimentare zootecnico. Le attività dei carabinieri forestali spaziano anche negli ambiti delle previsioni del grado di pericolo delle valanghe, nel controllo degli ecosistemi forestali e nel censimento degli alberi monumentali. Un anno molto impegnativo, culminato con l’inserimento della Tutela dell’Ambiente come valore nella Costituzione.