Inquesta puntata di Laboratorio Salute partiremo da una visione olistica in cui mente, emozioni e corpo sono intimamente collegati e interdipendenti, Marie Noelle Urech, counsellor ed ideatrice e formatrice del Metodo CCMS, ci spiegherà come attingere alle risorse profonde della mente e della psiche umana per fare fronte alla malattia ma soprattutto per vivere una vita più significativa e piena di gioia. Il caos della malattia è una opportunità per ridare un nuovo ordine alla nostra vita e alle nostre relazioni, per ritornare alla verità del nostro essere, per soddisfare i nostri bisogni più profondi e per dare amore a se stessi.
In studio avremo poi Pina Siotto, vega chef, autrice, antropologa e ricercatrice assieme alla Maestra del tè Tomomi Miyasaka per parlarci dei benefici del te e della tradizionale cerimonia del te giapponese chiamata “Cha no yu” (#01), un rito sociale e spirituale conosciuto anche come Chadó o Sadó (#i”), “via del tè “.
L’atto di preparare il te è chiamato “Temae”. Il Temae consiste di una serie di procedimenti da seguire per preparare una tazza di matcha, servirla all’ospite e quindi riporre gli strumenti. Il maestro del tè e gli ospiti si siedono sulla stessa superficie (stanza da tè), e insieme creano la cerimonia del tè (Chakai). Il maestro e gli ospiti mangiano, bevono e fanno conversazione insieme, creando cosi una speciale atmosfera condivisa nella stanza.
La chef Pina Siotto ci svelerà come utilizzare il te come rimedio: Bancha (Houjicha e Kukicha). Insieme assisteremo alla dimostrazione della preparazione del rimedio a base di bancha, shoyu/tamari, umeboshi, zenzero e kuzu.
Marie Noelle Urech
Pina Siotto
Maestra del tè
Tomomi Miyasaka