Il 2022 è stato un anno davvero difficile per il fiume Po, con un picco di magra che il 26 luglio ha toccato, nel territorio cremonese, i -7.45 metri e un picco di piena a -4.33. Questa situazione ha permesso di rinvenire alcuni reperti fossili di estremo interesse scientifico che permettono di studiare l’evoluzione climatica del passato e che sono stati raccolti nel Museo Paleontrapologico del Po di San Daniele, dove oggi è stata inaugurata la mostra permanente ‘I Fossili della Magra 2022′. Leoni delle caverne, bisonti, castoro europeo sono solo alcuni degli esemplari i cui resti si possono ammirare. L’allarme siccità non è però cessato con il Po a -3 metri dallo 0 idrometrico e i grandi laghi pieni solo al 40%.