Tremila anni prima di Cristo erano già note quasi 5mila tipi di spezie. Egiziani, Sumeri, Cinesi, Persiani, Assiro-babilonesi le usavano per preparare medicine, per scopi alimentari e per riti sacri. Durante l’Impero Romano erano una merce molto preziosa al pari della sete e delle gemme ed il loro prezzo veniva pagato in oro. Carlo Magno durante il suo regno emanò un editto che elencava le cento spezie, erbe aromatiche e piante medicinali che dovevano essere obbligatoriamente coltivate sul suolo dell’impero. Oggi le utilizziamo con facilità ma un tempo non era così. Insieme al bio falegname Oliviero Tomasoni questa sera vi portiamo sulla via delle spezie per conoscere le storie legate alla noce moscata, alla cannella e ai chiodi di garofano.
Se siete curiosi guardate il video di questa puntata dello Spirito degli Alberi, la rubrica a cura di Chiara Delogu, dedicata al mondo degli alberi, in compagnia del bio falegname Oliviero Tomasoni.