Siccità nel Cremasco: api in difficoltà

Cremasco. Api in difficoltà in tutta la Lombardia e in Emilia Romagna. Nel Cremasco la sofferenza maggiore è data dalla grave carenza di acqua abbinata all’agricoltura intensiva che caratterizza zone come quella del cremasco. Le piante hanno ridotto il loro afflusso nettarifero e le fonti di acqua si stanno prosciugando sempre di più. Gli impollinatori stanno vivendo una crisi. Non va meglio ai colleghi piacentini, che si sono visti costretti a spostare gli alveari a causa della presenza del batterio Erwinia amylovora un batterio che causa una delle più gravi e pericolose malattie infettive che colpisce le piante appartenenti alla famiglia delle Rosacee e Pomacee. Originaria degli USA, in Italia la patologia è stata riscontrata per la prima volta in Puglia nel 1990, poi si è diffusa sul territorio nazionale interessando anche l’Emilia-Romagna.

Sara Polgati