Cosa metto nel piatto?

Si tratta di imparare 3 regole fondamentali: quali alimenti vanno bene per ogni organismo, come bisogna abbinarli e la quantità.

Queste regole ogni individuo ce le ha nel proprio istinto, nel proprio DNA, ma in tutti questi anni le ha perse davanti all’abbondanza degli alimenti, in mezzo a tanta confusione, l’uomo ha perso il contatto con il produrre il cibo. Oggi si va al supermercato che offre ogni ben di Dio, invece, fino a 50 anni fa, l’uomo andava alla ricerca del cibo, coltivava l’orto, allevava gli animali… Con il cambiamento di vita si è persa la cultura del cibo.

I  cibi, sia solidi che liquidi, sono quelle sostanze che entrano all’interno del nostro organismo quindi proprio a contatto strettissimo col nostro sistema immunitario e se noi siamo programmati per tollerarli daranno un grande aiuto, se invece non siamo programmati per quelle sostanze ci daranno dei grossi problemi. Ogni essere vivente è programmato per avere la capacità di assimilare, assorbire e di sopportare determinate sostanze, non altre.

Questa capacità si distingue a seconda del gruppo sanguigno, una grande invenzione che non bisogna prendere come dogma, come abbiamo bisogno dell’acqua, della terra e dell’aria per vivere; il gruppo del sangue è l’espressione del nostro sistema immunitario che è caratteristico di ognuno di noi e dietro questo sistema immunitario, quindi questi gruppi sanguigni, c’è proprio il discorso di ciò che noi possiamo tollerare e di ciò che non possiamo tollerare. Questa è una possibilità che viene disconosciuta dalla medicina ufficiale e quindi si perde una grandissima possibilità.

Per saperne di più, guarda i nostri video.