Salviamo le api con una raccolta fondi

L’associazione Bee Generation ha organizzato Bee Life, una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi in difesa delle api e della biodiversità. Si tratta di un movimento nato dal basso che ha come protagonisti gli apicoltori e i cittadini che lottano per un’agricoltura senza pesticidi. L’obiettivo di Bee Generation, per garantire le attività di Bee Life, è quello di raccogliere 80mila euro nel 2014 e 80mila euro nel 2015 per promuovere a livello europeo il divieto totale degli insetticidi sistemici. Se questo uso forsennato di pesticidi dovesse continuare, l’agricoltura, così come la conosciamo oggi e da oltre 130 milioni di anni, scomparirà. Infatti, se dovessero morire le api, i fiori non sarebbero più in grado di riprodursi. Basti pensare che da un recente studio commissionato e finanziato dall’Unione europea è emerso che il valore economico dell’impollinazione equivale a 265 miliardi di euro all’anno. Salvare le api, non significa solo rispettare il nostro habitat, ma salvare il nostro futuro.

Di seguito il link per la raccolta fondi:

http://www.beelife.it/

Inoltre è possibile firmare una petizione promossa da Greenpeace  e da inviare al Ministero dell Agricoltura con la quale si chiede:

NO pesticidi killer e agricoltura industriale. SI a un’agricoltura ecologica e sostenibile!
Più firme ci saranno e  più saremo in grado di influenzare governi e aziende, chiedendo loro di agire subito per salvare le api.

Petizione:

Onorevole Ministro dell’Agricoltura,
come certamente saprà, alcuni pesticidi stanno danneggiando gravemente le api e gli altri insetti impollinatori a spese dell’ambiente, del nostro cibo e degli agricoltori.
Per questo Le chiedo di agire a livello nazionale ed europeo per:
• vietare immediatamente l’uso di tutti i pesticidi dannosi per api e impollinatori (compresi i pesticidi killer delle api più pericolosi: clothianidin, imidacloprid, thiametoxam, fipronil, clorpirifos, cipermetrina e deltametrina);
• adottare piani d’azione per le api al fine di 1) monitorare la salute delle api e degli altri impollinatori, 2) ridurre l’uso dei pesticidi 3) sviluppare pratiche agricole non dipendenti da prodotti chimici e incrementare la biodiversità in agricoltura;
• destinare i fondi per la ricerca in agricoltura verso pratiche agricole ecologiche e non di stampo industriale.
Cordiali saluti.

per firmare eccovi il link:

http://salviamoleapi.org/entra-in-azione/#petizione

Questo video di greenpeace denuncia la scomparsa delle api attraverso la testimonianza diretta degli apicoltori. Unisciti al loro appello per proteggere le api, firma subito su www.SalviamoLeApi.org