Al giorno d’oggi le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte, anche se si pensa spesso alle neoplasie, che pure spaventano molto. Ecco perché non deve essere sottovalutata la salute del nostro cuore. E le valvole hanno una loro incidenza. In questa nuova puntata di Medicina Amica si parlerà, in particolare, degli interventi chirurgici relativi alla valvola mitrale. Delle quattro valvole cardiache che si sono nel cuore, la aortica e la mitrale sono quelle che più di tutte “interessano” il cardiochirurgo. E’ una valvola situata tra l’atrio sinistro e il ventricolo sinistro, che favorisce il passaggio di sangue dall’atrio al ventricolo sinstro. La sua struttura non è semplice, il suo meccanismo di apertura e di chiusura dipende da tanti fattori ed è dotata di una struttura sofisticata, complessa e interessante. Se si ammala, le ripercussioni possono verificarsi sia sul cuore sia sui polmoni. In studio, con Antonella Baronio, uno dei maggiori cardichirurghi del nostro paese, il Dott. Giovanni Troise, direttore dell’U.O di Cardiochirurgia della Fondazione Poliambulanza di Brescia, illustrerà i moderni interventi mini-invasivi per risolvere la stenosi e l’insufficienza mitralica.
Le rimanenti parti della puntata di Medicina Amica relativa alla chirurgia della valvola mitrale si possono trovare sul canale youtube di Telecolor nella sezione “Medicina e Salute”.
RECAPITI:
Dott. Giovanni Troise
Medico Responsabile U.O.
Direttore U.O./Servizio:
U.O. Cardiochirurgia
Unità Operative/Servizi:
U.O. Cardiochirurgia
E-mail: giovanni.troise@poliambulanza.it
FONDAZIONE POLIAMBULANZA 030-35151