Oggi parleremo di come il profumo influisca sul nostro umore, sul nostro apparato respiratorio e anche su quello digerente. Ormai facciamo fatica a riconoscere l’odore di una persona, perché siamo coperti da profumi fortissimi, odori anche sintetici. Ma l’olfatto è il nostro senso più legato all’istinto, che ci porta ad andare verso qualcosa o qualcuno “che già conosciamo”. Ecco perché ne spiegheremo i meccanismi. Non solo: approfondiremo anche il discorso legato all’aiuto che gli oli essenziali possono darci per risollevarci, ad esempio, dall’ansia. Mentre respiro profumi, oli essenziali, sto lavorando su più fronti: sull’umore, sull’apparato respiratorio, quindi sulle sue problematiche e anche sull’apparato digerente. Il trattamento osmologico, ossia respirare oli essenziali, si può fare semplicemente con un diffusore. Ad esempio, se i nostri bambini non riescono ad addormentarsi, si possono usare poche gocce di lavanda o di camomilla. Dunque, in questa nuova puntata di “Profumi e Benessere”, condotta come sempre dalla giornalista Antonella Baronio, esperta di medicina, salute e terapie naturali, scopriremo, grazie a Laura Savo, formatrice olistica, una delle maggiori esperte italiane di aromaterapia e cosmesi naturale, come gli oli essenziali possano dunque influire sia sull’umore che sugli apparati respiratorio e digenrente. Inoltre, Laura Savo ci esorta anche a “scendere dal pero” (titolo della sua associazione) per diventare consumatori consapevoli.