In questa nuova puntata di “Medicina Amica” si parla di diverse patologie dell’apparato digerente e del fegato e, in particolare, delle novità in campo terapeutico. L’epatologia, in particolare, è la scienza che studia il funzionamento del fegato e le sue malattie. Nelle popolazioni occidentali è molto diffuso il fegato steatosico, grasso e si prevede che nel 2020, 2025 questa sarà la malattia più importante del mondo occidentale. Chi ha il fegato grasso può, più facilmente, andare incontro a eventi cardiovascolari, coronarici o del circolo cerebrale. In chiave preventiva, ritrovare un fegato grasso potrebbe aiutarci a prevenire queste patologie. I farmaci di oggi, combinati assieme, raggiungono risposte ragguardevoli, vicine al 70, 75 per cento. In 20 anni lo scenario è cambiato. E proprio delle novità in questo campo, oltre che di glutine, di helicobacter pylori, dei test da effettuare per capire l’entità del problema si parlerà in questa puntata, condotta da Antonella Baronio, con la consulenza della dott.ssa Federica Pomini, con il Prof. Fabio Fornari, Direttore del Dipartimento di Medicina e Gastroenterologia dell’Ospedale di Piacenza, con il dott. Giovanni Aragona e il dott. Michele Di Stasi, Dirigenti Medici Specialisti in Gastroenterologia sempre dell’Ospedale di Piacenza. In particolare, fari puntati sui recenti progressi in questi campi.
Per informazioni
Ausl Piacenza
Centralino: Via taverna, 49, Piacenza 0523.301111