Dopo 20 anni sulle montagne cinesi ritorna il Pica di Ili

E’ considerato uno degli animali più misteriosi del Pianeta e da anni nessuno lo incontrava fino a quando, pochi giorni fa, un uomo è riuscito ad immortalarne un esemplare sulle montagne cinesi. Stiamo parlando del Pica di Ili, un rarissimo coniglio con muso sorridente e lunghe orecchie ritte in capo. La fortuna è capitata allo scienziato cinese Li Weidong dell’Istituto dello Xinjang per l’Ecologia e la Geografia, a distanza di 20 anni dall’ultimo avvistamento. Fu proprio lui, infatti, nel 1983 a scoprire questo curioso animale di cui esistono solo 29 esemplari che fa parte dei mammiferi lagomorfi (come conigli e lepri) della famiglia degli ocotonidi, stanziata sulle montagne del Tien Shan, nella Cina nord-occidentale. Li Weidong  ha speso oltre 30 anni di lavoro per studiare e proteggere i pochissimi esemplari di pica di Ili ancora in circolazione. Negli anni gli incontri sono stati pochissimi: il pica di Ili è un animale solitario, che vive tra i 2800 e i 4000 metri di altitudine. Ed è a rischio di estinzione, a causa dell’inquinamento e della riduzione dell’habitat dovuto allo sfruttamento dei pascoli.