La birra è una bevanda dagli effetti positivi , in particolare per chi pratica sport. Ne è convinto Luca Gatteschi, medico della Nazionale Italiana di Calcio e consigliere della Società italiana Nutrizione Sport e Benessere, intervistato all’Adnkronos Salute. Secondo Gatteschi, “grazie alla minore quantità di zuccheri, al maggior contributo di magnesio, fosforo, calcio e complesso B, se limitata a una piccola quantità, la birra è anche più valida di un qualsiasi altro integratore energetico perché più completo”. Ancora meglio se ad assumere birra sono le donne: la loro prestazione sportiva risulterebbe addirittura migliore il giorno dopo l’assunzione di birra. Anche nel caso delle proprietà idratanti della bevanda, la birra rivela le sue qualità: la ricerca pubblicata sull”International Journal of Sport Nutrition’ addirittura la sdogana per la reidratazione, paragonandola in termini di beneficio alla sola acqua. Gatteschi non si ferma qua: i benefici della birra sarebbero evidenti anche per i diabetici e i cardiopatici, nei limiti del consumo alcolico consigliato diariamente e in misura diversa a donne e uomini. Il luppolo, contenuto nella birra, avrebbe effetti antiossidanti e la scienza sta monitorando i suoi effetti neuroprotettivi. Per le donne poi il consumo di birra è indicato in pre e post-menopausa per ridurre la perdita di calcio dalle ossa contrastando l’osteoporosi.
