Le merende di Andrea Arquà a Ricette per vivere bene

Panino imbottito di verdure e tofu. Il trucco per renderlo più gustoso sta nell’insaporire il tofu lasciandolo marinare con salsine a base di shoyu. I dettagli insieme ad altre ricette  li abbiamo scoperto con Andrea Arquà ospite della puntata di Ricette per vivere bene.

Durante la trasmissione vedrete lo chef all’opera in tutti i piatti che propone, ottime merende vegane per chi si nutre di cibi senza prodotti di origine animale o vuole alternative nella propria dieta.

Per il panino che vedete nella foto ecco la ricetta:

Baguette agli agretti

COSA SERVE (PER 1 PANINO)

1 baguette

100 g di agretti

3 pomodorini

½  carota

½  zucchina

4-5 fettine di tofu

Salsa di soia (per marinare il tofu e le verdure)

Olio extravergine d’oliva, limone e sale q.b.

PREPARA

Lava gli agretti e, dopo aver eliminato le radici, falli saltare

in padella con un filo d’olio per 2-3 minuti, poi aggiungi il succo di ½ limone.

Lava la zucchina e la carota e con un pelapatate ricava

delle strisce sottili. Taglia un panetto di tofu a fette sottili e mettile a marinare per una decina di minuti con qualche cucchiaio di salsa di soia e olio extravergine d’oliva insieme alle verdure. Nel frattempo taglia i pomodorini.

Taglia a metà il pane e scottalo velocemente in padella

o in forno; e riempi con fettine di tofu carote, zucchine, pomodori e agretti.

 

Qualcosa di più su Andrea Arquà

Andrea Arquà, vegano da più di dieci anni, chef naturale e terapista alimentare, cerca di trovare nei suoi piatti il giusto compromesso tra la visione scientifica del cibo, tipica della cultura occidentale, e quella energetica, tipica della cultura orientale, creando ricette sane ma stuzzicanti. Nel 2014 crea Veg Lab, una scuola di cucina con lo scopo di divulgare una possibile scelta alimentare più sana ma non per questo meno gustosa.E’ autore di IO SUPER VEG

Qualcosa di più sul libro, Io super Veg

Un libro per tutti: vegani doc, simpatizzanti, scettici, creativi ma, soprattutto, perfetto per i curiosi…

Guidato fin da piccolo da un profondo rispetto per ogni essere vivente, dal forte desiderio di difendere e tutelare la vita, lo chef naturale Andrea Arquà ha abbracciato la scelta vegana a seguito di un percorso personale introspettivo.

Una forte necessità di coerenza e la consapevolezza acquisita lo hanno portato a comprendere, in un’ottica scevra da esagerazioni ideologiche, che per migliorare le pessime condizioni di tanti animali la prima rivoluzione da compiere è dentro ognuno di noi.

Tutti possiamo essere supereroi nel nostro piccolo, facendo la differenza con le nostre scelte quotidiane – allo stesso tempo “giuste” e gratificanti – che partono dal carrello della spesa.

Con le sue ricette, l’autore si pone proprio questo obiettivo: non “convertire” nessuno ma dimostrare, invece, che ci sono altri modi di mangiare, altrettanto gustosi e, perché no, più sani, rispetto alla tradizione “carnivora”.

Arquà propone la sua “rivoluzione pacifica” attraverso un approccio “laico” e “tight” al fenomeno, raccontandoci la sua personale interpretazione della cucina vegana con proposte semplici, piacevoli e sane che utilizzano ingredienti genuini di facile reperibilità.

Un libro per tutti coloro che desiderano sperimentare senza preconcetti un nuovo modo di cucinare, scoprendo delle valide alternative per arricchire e variare il proprio menu.

Tante ricette sfiziose da provare divertendosi:

Colazione (dolce e salata)
Lunch box (idee per una pausa pranzo veloce ma gustosa)
A tavola in famiglia (la cucina casereccia della domenica)
Stupire gli ospiti (piatti a effetto e manicaretti per serate con amici)
Picnic e merende (panini imbottiti, tramezzini, merende per grandi e piccini)
Dolci senza uova? Si può! (torte, budini, crostate in chiave vegan)
Cucina che cura (piatti curativi, decotti e rimedi casalinghi)