Speciale Medicina: Terapie stupefacenti, dal diritto alla cura

Cos’è emerso dalle ultime ricerche sulle sostanze stupefacenti per fini medici? Quanto la cannabis, che vanta una letteratura sulle sue proprietà terapeutiche, può offrire nel campo della terapia del dolore? In Italia, la Toscana è stata la prima regione a dare il via libera all’utilizzo di cannabinoidi per la cura del dolore cronico oncologico e non oncologico, che può rappresentare un nuovo strumento terapeutico e una nuova possibilità di cura per numerose patologie. Inoltre, quali sono le novità in campo giuridico/legale in materia?

A tutte queste domande risponderanno numerosi esperti nello speciale intitolato “Terapie stupefacenti, dal diritto alla cura”, a partire dal dottor Paolo Poli, Medico Chirurgo, uno dei primi in Italia ad utilizzare la cannabis per curare i propri pazienti ed è fondatore di Sirca, la Società scientifica italiana per la ricerca sulla cannabis. Ascolteremo anche il dottor Riccardo Zerbetto, Psichiatra, Fondatore delle Comunità Terapeutiche del Comune di Roma, il primo a utilizzare il metadone in Italia; poi ancora il professor Angelo Gemignani, dell’Università degli Studi di Pisa, reduce da un simposio col Dalai Lama e poi ancora Tania Re, psicologa, antropologa e Socia Fondatrice della Cattedra Unesco “Salute Antropologia, Biosfera e sistemi di cura” presso l’Università di Genova, tra gli organizzatori di un recente incontro a Torino su questi temi insieme a Marco Perduca, dell’Associazione Luca Coscioni, esperto a livello internazionale sulle questioni legali e Marco Cappato, della medesima associazione.

Vi aspettiamo!