La chiamano “Superfood”. È l’alga spirulina biologica è la protagonista di questa puntata della trasmissione ‘Pianeta Verde’. Si tratta di una microalga di acqua dolce, dal colore blu-verde, dalle sorprendenti proprietà benefiche.
Abbiamo visitato la Bertolini Farm di Fidenza, nell’agroparmense, una delle realtà più floride e all’avanguardia in questo settore. Dalla coltivazione alla lavorazione, scopriremo tutti i segreti di questo alimento, ovviamente seguendo i dettami del regime biologico, ovvero senza l’utilizzo di additivi, eccipienti e addensanti.
L’alga spirulina è un ottimo alleato in cucina, adatto a tantissime preparazioni come vedremo grazie ai nostri chef.
Qualcosa in più sull’alga spirulina:
La Spirulina è una microalga d’acqua dolce di colore verde-blu che si riproduce grazie alla fotosintesi, ricca di proteine, vitamine e sali minerali. Cresce spontaneamente in numerosi laghi dell’Africa centrale e orientale e nei laghi etiopici, dove sono presenti un tasso di alcalinità importante, una forte concentrazione di sali minerali e una temperatura costante tra i 30 e 40 gradi. Il curioso nome di questa alga è dovuto alla sua forma che ricorda, appunto, quella di una spirale. Il suo colore verde-bluastro è dovuto ai coloranti vegetali come la clorofilla (verde), la ficocianina (blu) e i carotenoidi (giallo)..
Ha origini antichissime, cresce spontaneamente in alcune zone del globo già da oltre 3 miliardi e mezzo di anni; i primi a scoprirne l’utilizzo in campo alimentare furono gli Aztechi che ne conoscevano le proprietà nutritive e la chiamavano “cibo degli dei”. Nell’antica Roma questo integratore alimentare era destinato al recupero delle energie delle popolazioni lavoratrici, in base ad alcune documentazioni dei conquistador spagnoli, la spirulina era diffusa nell’alimentazione delle civiltà precolombiane.
Fino ad oggi la spirulina ha sempre fatto parte della dieta di diverse popolazioni asiatiche e africane, in quanto ricca di minerali (in particolare ferro) e sostanze antiossidanti come gli acidi grassi essenziali (in piccole dosi anche Acido Gamma Linolenico). Nel 1974, la spirulina, è stata nominata dalla Conferenza mondiale dell’alimentazione dell’Onu “alimento del futuro” grazie alle molteplici proprietà nutritive e all’alta sostenibilità di coltivazione.