Lo yogurt contiene zucchero in quantità eccessive

Lo yogurt contiene zucchero in quantità eccessive

Un indagine condotta tra le Università di Leeds e Surrey in Gran Bretagna, i ricercatori hanno fatto un analisi scrupolosa su 921 vasetti in vendita nei supermercati britannici ottenendo cosi i risultati sulla quantità di zucchero. Dimostrando che la gran parte dei yogurt venduti contengono zucchero in quantità eccessive, in particolare modo quelli per i bambini ma anche quelli biologici fanno eccezione invece quello greco e bianco naturale.

Dai risultati pubblicati sulla nota rivista britannica Bmj Open emerge: gli yogurt biologici (che sono considerati più sani) contengono in media 13,1 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto, davvero tantissimo, basti pensare che una zolletta di zucchero equivale a 4 grammi.

Quelli invece pensati per i bambini sono troppo dolci, visto che il Sistema Sanitario britannico raccomanda per i bambini di 4-6 anni un consumo di zucchero non superiore a 19 grammi al giorno ma solo due dei 101 yogurt per bambini analizzati in questo studio può essere classificato a basso contenuto di zucchero, la maggior parte ne contiene una media di 10,8 grammi per 100 grammi di prodotto.

Infine gli yogurt naturali e quello Greco sono da considerarsi i più sani, con un profilo di macronutrienti marcatamente diverso dagli altri vasetti: più ricchi in proteine (32.4% vs un range del 10,8-20% degli altri yogurt) e poveri di carboidrati (34,7% vs 48,5-60,4%).

L’autrice dello studio Bernadette Moore ha spiegato alla rivista che il problema è che lo yogurt piace quando è dolce e lo zucchero aggiunto serve a coprire il gusto aspro naturalmente dovuto al contenuti in fermenti lattici (di cui sono ad esempio più ricchi gli yogurt biologici, di qui la necessità da parte dei produttori di zuccherarli di più per renderli più appetibili). Anche se lo yogurt è un’ottima fonte di calcio, proteine e vitamina B12, gli zuccheri aggiunti riducono la qualità nutrizionale di questo alimento che contiene già naturalmente zucchero (il lattosio).