I cent’anni della Scuola Waldorf
Lo speciale dedicato al Centenario della nascita delle scuole Waldorf, realtà di cui spesso abbiamo parlato all’interno della nostra emittente e che oggi vogliamo onorare con alcuni bellissimi video e con l’intervista alla presidente della Federazione delle scuole Steiner-Waldorf in Italia, Claudia Gasparini.
Dopo quest’approfondimento manderemo in onda un nuovo ciclo di trasmissioni in cui dedicheremo approfondimenti ulteriori a questo mondo con medici antroposofici, maestri ed educatori di varie discipline oltre che ragazzi che stanno frequentando le scuole steineriane o che si sono appena affacciati al mondo del lavoro.
‘Qual è la missione delle scuole steineriane? Favorire la crescita sana e armoniosa di ogni bambino, sostenere la realizzazione delle potenzialità e la valorizzazione dei talenti , sviluppare curiosità, interesse e amore per il mondo. Imparare a imparare dalla vita ‘. Ecco come illustra la pedagogia Steineriana l’ospite in studio, intervistata dalla giornalista Loretta Gregori.
Durante la trasmissione verrà spiegato come nascono le scuole steineriane, cosa propongono ai bambini, quale ruolo hanno i genitori. Scoprirete inoltre che gli alunni non vengono giudicati con dei voti, non usano computer o altri strumenti tecnologici nelle scuole primarie e secondarie di primo grado ma vengono educati alla manualità. Le scuole steineriane sono un vero e proprio mondo da scoprire e abbiamo voluto introdurvelo in questo modo.
Affronteremo ogni aspetto appena accennato oggi, in modo più approfondito e scriveteci se ci sono temi che vi stanno a cuore. Cercheremo di rispondere alle vostre domande coinvolgendo figure esperte e competenti.