Medicina: cronicità al centro Giornate cardiologiche

Medicina: cronicità al centro Giornate cardiologiche

‘La cronicità: urgenza di oggi e emergenza di domani’: è questo il tema di quest’anno al centro dell’ottava edizione delle Giornate cardiologiche organizzate dalla Fondazione Iseni di Lonate Pozzolo (Varese), il 26 e il 27 ottobre, ad Orta San Giulio (Novara). Il congresso viene presentato, domani, a Roma a Palazzo Giustiniani.

“E’ fondamentale – sottolinea il presidente Fabrizio Iseni – analizzare i problemi che ci affliggono dal punto di vista medico e sociale, e individuare precise soluzioni. Se vogliamo una medicina 4.0, cioè una medicina moderna e all’avanguardia, dobbiamo acquisire oggi, con urgenza, un dato di fatto: salviamo vite umane, ma moltissime patologie cronicizzano. La moderna medicina infatti permette al paziente di sopravvivere alle fasi acute delle malattie, ma lo instrada poi lungo un percorso arduo e tortuoso: la cronicizzazione che comporta conseguenze a livello medico, sociale e in termini di qualità della vita”.

‘Cronicizzazione’ significa terapie a vita, ospedalizzazioni, fatica e sofferenza per il malato. Che cosa fare dunque?

“Bisogna mettere l’uomo al centro della medicina – dice Iseni – e in questa ottica sviluppare con maggiore determinazione due strategie fondamentali: attuare politiche sanitarie di prevenzione, per ridurre l’impatto delle malattie, e creare fin da subito strutture moderne e adeguate per gestire i pazienti cronici. Altrimenti dovremo affrontare un’emergenza sanitaria con enormi conseguenze sia di tipo sociale che di tipo economico”.