FOTOBIOMODULAZIONE E LOW LEVEL LIGHT THERAPY PER LA RETINA

FOTOBIOMODULAZIONE E LOW LEVEL LIGHT THERAPY PER LA RETINA

Maria è una bella signora di 60 anni. Ne dimostra dieci di meno, e la sua energia è quella di una ragazzina. Forse perché la sua professione di tecnico di laboratorio scolastico la porta a contatto con i ragazzi, che non ha voluto lasciare quando anni fa le è stata proposta un’opportunità professionale che tuttavia l’avrebbe allontanata da loro.

È una donna positiva, tuttavia era parecchio preoccupata dai primi lievissimi segni di maculopatia, che nella sua famiglia aveva colpito la zia e le cui conseguenze ella ricorda ancora molto bene.

Seguiva il Dr. Pinelli da molto tempo in TV e quando ha appreso della possibilità di utilizzare la luce per trattare non solo i difetti visivi e le patologie corneali ma anche le affezioni retiniche, non ci ha pensato due volte a rivolgersi allo Switzerland Eye Research Institute. E così è partita dalla Puglia diretta a Lugano nella speranza di potersi sottoporre il giorno seguente al trattamento.

E così è stato: i fotoni sono stati impiegati per attivare il meccanismo virtuoso della FOTOBIOMODULAZIONE che agisce sulla retina in modo delicato attraverso la LOW LEVEL LIGHT THERAPY in un trattamento di qualche minuto assolutamente indolore e addirittura piacevole.

” Conoscevo il dottor Pinelli per la sua professionalità e competenza, ora ho verificato anche la sua grande umanità ed apertura verso il nuovo. É stato tutto semplice e bellissimo. Mi spiace solo di non aver potuto accontentare la mia mamma che avrebbe voluto accompagnarmi a Lugano e sottoporsi a CataLux®: ha infatti la cataratta in entrambi gli occhi, ma è troppo anziana per affrontare il viaggio fino a Lugano”.

Nella foto Maria dopo il trattamento sul terrazzo di Seri Lugano con il Dr. Pinelli e alcune delle sue collaboratrici.