L’allevamento di visoni di Cella di Noceto chiude i battenti. La notizia, confermata dall’AUSL di Parma, Direzione Amministrativa Distretto di Fidenza, all’Associazione essere Animali, chiude un capitolo iniziato nel 2012, quando l’allevamento della Mavical Srl, aveva iniziato l’attività per conto di una ditta di Bolzano di impianti Fotovoltaici. Negli anni sono state numerose le indagini che l’associazione animalista ha effettuato nel sito, nel contesto di una più ampia battaglia per far chiudere tutti gli allevamenti di animali da pelliccia in Italia. Le indagini dell’organizzazione, realizzate con telecamere nascoste e con un infiltrato che ha lavorato in alcuni allevamenti italiani, documentano la terribile vita dei visoni nelle piccole gabbie di rete metallica, così come la morte che subiscono nelle camere a gas utilizzate per l’abbattimento degli animali da pelliccia.
Con la campagna Visoni Liberi, Essere Animali chiede l’introduzione in Italia del divieto di produzione di pellicce. Negli ultimi tre anni Essere Animali ha segnalato la chiusura di 8 allevamenti. In alcuni casi l’attività è cessata in seguito a denunce presentate per violazioni di legge, ma la crisi del settore è globale e innescata dalla presa di coscienza dei consumatori nei confronti della sofferenza degli animali e alle conseguenti scelte di stilisti e case di moda, che hanno bandito le pellicce animali dalle loro collezioni.