Speciale Medicina Amica: Non è tutto oro quel che si mangia

Speciale Medicina Amica: Non è tutto oro quel che si mangia

Stefano Montanari, esperto di nanopatologie, insieme alla prof.ssa Gatti presso il laboratorio di Nanodiagnostics di Modena, studia da più di venti anni gli effetti delle polveri sul nostro organismo. In questa puntata speciale di Medicina Amica gli scienziati Gatti e Montanari ci spiegano cosa hanno trovato nei cibi lavorati e osservati grazie al microscopio elettronico, uno strumento potente in grado di mostrare le nano particelle.

Parleremo dell’olio di palma, dei diserbanti utilizzati per le monocolture, degli antibiotici negli allevamenti intensivi, ma anche dell’inquinamento derivante dalla lavorazione degli alimenti. Senza dimenticare che nel grasso occidente buttiamo ⅓ del cibo prodotto: secondo la FAO i greci gettano 44 kg/anno, 149 kg/anno gli italiani e 579 kg/anno gli olandesi. A ciò va sommato il cibo prodotto che non viene venduto negli scaffali della grande distribuzione o prodotto per i biocombustori.

Una puntata in grado di farci comprendere al meglio quale approccio dovremmo avere nei confronti del cibo e quanta attenzione dovremmo porre negli stili di vita che adottiamo.