Laboratorio Salute: implantosofia e riflessologia facciale
In questa puntata di Laboratorio Salute abbiamo affrontato argomenti diversi ma davvero interessanti.
- Dottor Franco Giancola
Come primo ospite avremo il Dottor Franco Giancola, teramano con un retaggio di studi in nord Europa, odontoiatra e implantologo, esperto in materia riconosciuto a livello internazionale, esperto di omeopatia, medicina rigenerativa e medicina tradizionale cinese.
Oggi è qui per parlarci di implantosofia, una nuova scienza che è stata sviluppata dal dottore che si basa su un concetto fondamentale: i nostri denti sono collegati con il resto del corpo attraverso vie umorali, neurologiche e meridiani energetici.
- Fabio Chiesa
Poi avremo Fabio Chiesa, papà e socio fondatore della Associazione che porta il nome di suo figlio, Matteo Chiesa, nata in seguito ad un percorso lungo e complesso contro la Leucemia, affrontato nell’anno 2019. Matteo oggi non è qui presente, ma la sua filosofia e le sue passione continuano a vivere grazie a questa associazione e ai suoi conoscenti che lo ricordano. Questa associazione nasce per contrastare l’indifferenza verso tutto ciò che ci circonda, soprattutto nei confronti della natura, attraverso strumenti come la cultura, la gioventù e la forte convinzione che tutto il male che hanno creato le generazioni precedenti, possa essere spazzato via dalle nuove generazioni.
“Tutto torna…. Ho ancora tanto da dire”
Un ragazzo di 21 anni.
Il 5 settembre 2018 mi hanno diagnosticato la leucemia linfoblastica acuta (cellule B).
Dopo un percorso molto intenso e lungo tra ospedale e day hospital, che mi hanno costretto a interrompere le mie passioni sportive e l’università, al settimo mese di cure qualcosa stava andando per il verso giusto e decisi di dare una svolta tornando a studiare e alla mia normalità.
Il 26 Maggio la leucemia decise di ribussare alla mia porta e fino al 17 agosto 2019 non se ne andò via.
Io però ho programmato tutto, con i pochi gesti quotidiani che ero in grado di fare, con il mio modo di pensare e di agire, ho dato ai miei conoscenti una missione da portare a termine e spero che un giorno questa missione sia di tutti, in modo che tutto questo percorso tragico non sia buttato via e che sia di aiuto per il prossimo.
Sarò Sempre Al Vostro Fianco A Combattere Le Ingiustizie E Le Mie Battaglie Con Voi.
Nel libro “Tutto Torna” si possono leggere i pensieri delle persone più care e le riflessioni di Matteo abbelliti dai suoi scatti più significativi.
- Monica di Venanzo
Infine conosceremo Monica di Venanzo, riflessologa plantare, esperta di Fiori di Bach, test kinesiologico, riflessologa facciale vietnamita (Master in Vietnam col Prof Bui Quoc C’hai). Oggi è qui per parlarci del Dien Chan®, un valido metodo di riflessologia facciale che arriva dal Vietnam. Sviluppata dal Prof. Bui Quoc Chau e la sua equipe e messa a punto in Vietnam nel 1980.
Con questa tecnica è possibile, lavorando su se stessi o altri, recuperare o mantenere lo stato di buona salute. Le sue basi operative si basano su tecniche di massaggio e pressione effettuate su determinati punti del viso. Questi punti vengono determinati utilizzando delle mappe dei riflessi, che sono state verificate in circa 30 anni da terapeuti in oltre 35 paesi del mondo.
Come altre aree del corpo (piedi, mani, orecchie, ecc.) anche sul volto e la testa si possono trovare dei punti riflessi degli organi interni.
Dopo un notevole lavoro di ricerca il prof. Bùi Quôc Châu ne ha scoperto più di 600 punti, e, per semplificare l’utilizzo della tecnica stessa, ne ha selezionato qualche decina. Tutti i disagi sono basati su una cattiva circolazione dell’energia e della forza interna. Se si cerca di prendersi cura soltanto dell’organo malato, non si potrà mai venirne fuori veramente. La ripresa completa e vera di una persona non può essere che olistica, cioè della persona nella sua totalità.
Può essere utilizzata come tecnica preventiva di base facendo un semplice trattamento quotidiano di pochi minuti. È anche efficace in ambito traumatologico (incidenti, trombosi, ictus, ecc.) e può essere un supporto da valutare seriamente nel campo delle patologie degenerative (SM, Alzaimer, Parkinson, sclerosi, distrofie). Risulta anche assai utile nei periodi postoperatori al fine di ridurre le cicatrici e le aderenze.
È interessante notare che la motivazione di tale ricerca è nata dal risultato rapido e duraturo, ottenuto facendo terapia ad un paziente col mal di schiena, semplicemente infilando in dati punti del suo naso, degli aghi usati in Agopuntura. Di fatto la curvatura del naso assomiglia a quella della colonna vertebrale; similitudine che denuncia una certa correlazione tra questi due organi. Anche le narici, che stanno alla base del naso, hanno una certa similitudine con le natiche.
Il Dien Chan® permette a chiunque di prendere coscienza della propria salute e di intervenire ai primi sintomi di malattia, ma non può sostituire le cure classiche in caso di trauma grave oppure quando il dolore persiste dopo la stimolazione dei punti. Può inoltre prevenire o alleviare numerosi piccoli disturbi che avvelenano l’esistenza là dove la medicina tradizionale non può fare molto, se non utilizzando farmaci sempre più potenti.
Dottor Franco Giancola
Fabio Chiesa
www.associazionematteochiesa.it
Monica di Venanzo
Scrivi