Oggi il sistema alimentare, globalmente inteso, vive tre grandi paradossi. C’è un problema di eccesso di cibo a cui fanno da contraltare le difficoltà di accesso al cibo. C’è un problema di utilizzo delle risorse naturali, e infine un problema di sprechi a fronte di risorse scarse.
“Il modo in cui noi ci alimentiamo determina impatti significativi su clima e ambiente – Anna Ruggerini, direttore operativo Fondazione Barilla – Il sistema alimentare è il responsabile del 30% delle emissioni di gas serra ed è un dato di cui dobbiamo prendere maggiore consapevolezza perchè non solo una alimentazione sana e sostenibile aiuta noi tutti a crescere in maniera sana e salutare permettendoci una vita longeva in salute ma ci permette di mantenere in salute il pianeta che ci ospita”.
Accanto all’impatto del sistema produttivo, il modo in cui come singoli scegliamo di alimentarci ha importanti ricadute sugli equilibri ambientali.