La Biblioteca libera ed Errante per una vita senza green pass

E’ un mondo parallelo quello che si sta creando per tutti coloro che vogliono tornare a vivere liberi ed oggi ve ne portiamo un esempio con 2 iniziative che arrivano da Cesena, la città in cui è nato il Nopaura day, dove alcuni cittadini si sono riuniti ed hanno dato vita a La Biblioteca Libera ed Errante ed al gruppo Cerchi di fuoco.

Ce ne parlano in collegamento dalla città romagnola l’editore Giorgio Gustavo Rosso e Sara Capacci, tra i sostenitori dell’iniziativa, intervistati dalla giornalista Loretta Gregori. In seguito alla chiusura dell’accesso alle sale della Biblioteca Malatestiana e ai suoi servizi, prestito incluso, a chi non presenta il lasciapassare informatico soprannominato green pass, un gruppo di persone si è riunita dapprima davanti alla biblioteca comunale, finché il tempo lo ha permesso ed in seguito in una struttura dedicata, per lo scambio di libri, per letture, ma soprattutto per costruire e condividere scelte di vita sana e naturale centrate su accoglienza e amore, condivisione e solidarietà.

Altra iniziativa appena giunta al termina è stata chiamata Cerchi di fuoco. L’invito ad accendere un fuoco per 40 giorni, intorno al quale ci si incontra per vivere momenti da esseri umani: mangiare e condividere cibo, suonare e ballare, giocare con i bambini ma anche tra adulti, abbracciarsi, creare relazioni, lavorare per uno scopo comune, collaborare, meditare, per una vita senza green pass.

Appuntamento Giovedì 11 Novembre alle ore 20.10 su Telecolor.