“Fatti Vivo” con le Fermentazioni Selvagge e Fabbrica della Comunicazione

Durante questo appuntamento con Laboratorio Salute in studio ci sarà Riccardo Barbra, artista, progettista, esperto di bioedilizia e un fermentatore, che  ci svelerà, assieme al figlio Pepe,  i segreti del cibo fermentato: Kombucha, kimchi e verdure in salamoia. A seguire Beatrice Silenzi, conduttrice radiotelevisiva, spiegherà il linguaggio dei media attraverso l’analisi della “Fabbrica della Comunicazione”

Conosciamo meglio i nostri ospiti…

Beatrice Silenzi è Giornalista e Direttore del Sito Fabbrica Della Comunicazione, Conduttrice Radio televisiva e Direttore Responsabile della Redazione di Radio Linea.

La ricerca della verità in ogni cosa, le ha permesso di trasformare la semplice curiosità del Giornalista in qualcosa di più costruttivo e reale, portandola a contatto con numerosi ed influenti Personaggi influenti della cultura, dell’informazione e della Contro-informazione.

E’ Autrice, Blogger, Presentatrice e Moderatrice a convegni e conferenze.

Beatrice oggi ci spiegherà come avviene la  Comunicazione nei Media di massa: dal Giornalismo, alla Radio, dalla Tv al Web, alla Pubblicità, passando attraverso la PNL, la Metacomunicazione ed il Public Speaking, senza tralasciare la Propaganda, le Fake news..  Beatrice cercherà di far comprendere la struttura ed i meccanismi che si celano dietro alla facciata dei Media che tutti conosciamo e di cui siamo fruitori.

Da circa 10 anni, Riccardo Barba e sua moglie Nicoletta con 3 figli vivono in un luogo magico, un microbioma, isolato in mezzo ad un bosco di castagni sopra la Val d’Illasi a Verona che hanno chiamato Casa di Tano in onore del suo storico abitante molto rappresentativo.

Qui gestiscono una piccola azienda agricola, gestita in permacultura, con la quale producono fermentati di verdure, miso di diversi tipi e bevande fermentate come kombucha, kefir e ginger beer.

Si sono avvicinati al mondo della fermentazione partendo dal suo uso in agricoltura per poi approfondire le sue innumerevoli sfumature in cucina avendone sperimentato il suo potere curativo in occasione di un grave problema di salute.

Lavorare con i fermentati vuol dire imparare ad utilizzare uno strumento di lettura dell’ambiente in cui si vive e degli ambienti con cui ci si relaziona considerandoli sistemi viventi, “microbiomi”. Uno degli effetti importanti di tale atteggiamento e’ l’aumento della resilienza del sistema e quindi maggior resistenza agli attacchi esterni con il conseguente aumento delle difese immunitarie.

Per contatti

Beatrice Silenzi

www.fcom.it

Youtube – www.youtube.com

Riccardo Barba

www.casaditano.it