Riflessologia frattale: collegamento tra cute, organi, sistema nervoso ed emozioni

In questa puntata di Laboratorio Salute in studio il dottor Giacinto Olivieri, ideatore della Riflessologia frattale, nata dalla ricerche del Professor Giuseppe Calligaris  nel campo della neurologia e riflessologia, dalla loro integrazione con altri metodi e modelli scientifici, e dall’applicazione pratica nell’ambito del benessere e dello sviluppo interiore.

Calligaris ha infatti scoperto sulla pelle delle zone la cui stimolazione permette di accedere ad un “sistema operativo di gestione delle funzioni fisiche, emozionali e psichiche”: il Sistema delle “Catene Lineari del Corpo e dello Spirito”, presenti su tutta la superficie corporea, e più facilmente reperibili in corrispondenza delle mani e dei piedi.

Catene Lineari

1. Allerta/Tensione: cuore e apparato circolatorio, dal pericardio a tutto l’albero circolatorio.

2. Calma e Sonno: apparato respiratorio, dalle cavità nasali alle pleure.

3. Piacere: pancreas.

4. Dolore: milza.

5. Associazione: reni e sistema nervoso vegetativo.

6. Aggressività/Difesa/Avversione: fegato e vescicola biliare.

7. Memoria: organi sessuali e vescica urinaria.

8. Oblio: apparato gastrico, comprese bocca e piloro.

9. Amore/Attrazione/Comprensione: intestino (dal duodeno al retto).

10. Dissociazione: sistema cerebrospinale con le radici e i nervi periferici)

C’è un collegamento puntuale e geometrico tra cute, organi, sistema nervoso, emozioni e funzioni: agendo su ciascuno di questi anelli della catena si hanno effetti su tutti gli altri.

Attraverso queste “porte” è possibile entrare nell’archivio di memoria dell’essere umano, classificato in base alle emozioni.

La Riflessologia Frattale ha come scopo la stimolazione dell’equilibrio fisico, funzionale ed emotivo, della conoscenza di sè e dello sviluppo delle proprie potenzialità.

La riflessologia è l’arte di eccitare un organismo con uno stimolo adeguato al fine di ottenere una risposta utile allo stesso organismo. Questa stimolazione viene applicata in “zone riflesse”, cioè in zone cutanee sensoriali che corrispondono, attraverso vie nervose, umorali, elettromagnetiche, ad altre parti del corpo, organi, funzioni.

Questo tipo di Riflessologia è stata definita “frattale” perché la teoria dei frattali in campo matematico si applica perfettamente alla Riflessologia in generale, e in particolare al Sistema scoperto da Giuseppe Calligaris.

I frattali sono figure geometriche presenti in natura caratterizzate dal ripetersi sino all’infinito di uno stesso motivo su scala sempre più ridotta.

In ogni frammento si riproduce il tutto.

Frattali in natura:

Frattali in natura:

Secondo Calligaris:

La pelle del nostro corpo è una mappa sulla quale è proiettato e segnato, secondo un ordine prefisso, tutto il mondo della nostra personalità fisica e psichica, sia incondizioni normali che patologiche.

Sulla pelle di ogni essere umano è anche rappresentato tutto l’Universo, nel suo passato, nel suo presente e nel suo futuro.”

G. Calligaris “Le meraviglie della Metafisiologia”, Editore Giulio Vannini, Brescia, 1944

Con queste parole l’autore anticipa la Teoria dei Sistemi e le sue leggi.

Secondo questa visione l’uomo non è “parte separata”, ma sfaccettatura di un Sistema più grande che risulta olografico, interconnesso ed indivisibile.

La Riflessologia Frattale ® è composta da una parte valutativa, il Test di Riflessologia Frattale ©, che analizza lo stato della persona a vari livelli secondo una metodica manuale semplice e progressiva, e una parte di Trattamento attraverso stimolazioni e tecniche di vario tipo per il riequilibrio o per la stimolazione di una funzione; entrambe sono state elaborate e strutturate da Giacinto Olivieri, con l’integrazione di ricerche personali, conoscenze ed esperienze provenienti dalla Riflessologia, dalla Naturopatia e da varie tecniche energetiche.

Trova applicazione in tutte le situazioni in cui è utile o necessario coadiuvare una funzione organica, come quelle digestiva, respiratoria, circolatoria, endocrina, ecc.; è di efficace utilizzo nella gestione degli stati dolorosi, e si è rivelata particolarmente valida con i bambini.

Il Trattamento di Riflessologia Frattale si serve di zone cutanee del Calligaris, di punti della Riflessologia classica orientale, della Riflessologia Plantare, della Riflessologia Auricolare e di altre zone riflessogene, studiando le varie forme di stimolazione più semplici e funzionali.

La Riflessologia Frattale avora su vari piani dell’essere umano e per questo è divisa in tre rami principali, ordinati in progressione:

Riflessologia Sistemica ©

Riflessologia Biografica ©

Riflessologia Metapsichica ©

“Si può considerare la #cellula come un risonatore #elettromagnetico capace di emettere o di assorbire delle radiazioni di altissima #frequenza. Il fenomeno di #risonanza è alla base di tutti i fenomeni elettrici di oscillazione. Tutti gli esseri viventi emettono e ricevono delle onde, come dei rilevatori.”

G. Lakhovsky (ingegnere e biologo 1870-1942) “L’oscillazione cellulare”

Per contatti

www.riflessologiafrattale.it

info@riflessologiafrattale.it

cell. 331 118 9651