Inauguriamo “Paesaggi Sonori, la voce della Natura” una rubrica dedicata alla musica e alla scoperta delle influenze che produce sul nostro corpo. In compagnia del Maestro Luigi Di Bella, pianista, compositore e direttore d’orchestra, scopriremo la magia dei suoni e di come la musica modifica il nostro DNA. Attraverso la figura di Mozart, bambino prodigio che insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl, fece il giro delle corti europee – Vienna Parigi Londra e in Italia- tra il 1762 e il 1775, capiremo le armonie, le reazioni e il profondo legame che lega la musica al benessere psicofisico.
Il 27 gennaio del 1756 Anna Maria Mozart diede alla luce il settimo figlio avuto dal suo matrimonio con Leopold Mozart, violinista e kammermusiker dell’arcivescovo di Salisburgo. Di 7 figli, 5 erano morti prematuramente: sopravvissero solo Maria Anna, detta Nannerl e il maggiore di 5 anni e mezzo Wolfgang Mozart. La storia di questi due bimbi prodigio fece il giro del mondo e prosegue tutt’oggi. Abbiamo scelto questo illustre compositore perché più di ogni altro ha ispirato studi che oggi dimostrano come la sua musica possa essere di supporto nella cura e nel benessere di uomini e animali.
Un ringraziamento speciale va ad Andrea Rovacchi che ci ha ospitato presso il Sonic Temple Studio di Parma.