La medicina placentare, argomento di scarso interesse fino a poco fa per la medicina occidentale, oggi ha risvegliato l’interesse anche dell’OMS che pone l’attenzione sul clampaggio ritardato, suggerendo di aspettare 2 minuti prima di interrompere il flusso, un tempo comunque ritenuto insufficiente per una nascita salutogenica e felice, come spiega la dottoressa Elena Benigni Sihsol. L’argomento sarà oggetto di una due giorni di approfondimento a partire da venerdi 29 settembre ore 14 presso l’erboristeria Astragalo in via Garigliano, a Milano, e successivamente alle 19 a Sesto San Giovanni presso l’associazione Camminando. Nella stessa sede a Sesto il giorno 30 settembre avrà luogo il Secondo Congresso di Medicina Placentare ove verranno esplicitate le tematiche sullo stato dell’arte di questa importante e estremamente innovativa disciplina.A margine di questi incontri verrà presentato anche il docufilm “Generazioni Clampate (Peace on Earth’s Roots)”, un importante progetto per portare alla luce le gioie e i dolori del primo contatto di ogni essere umano con la Terra.
Loretta Gregori